Un importante annuncio di Meta sta piacendo a tantissimi utenti che utilizzano quotidianamente la sua app di messaggistica istantanea rischiando di cadere nelle trappole di truffatori e cybercriminali. Infatti, proprio ieri l’azienda ha ufficializzato nuovi strumenti e suggerimenti su WhatsApp per contrastare le truffe tramite messaggistica.
Una novità che dovrebbe aiutare tutti gli utenti, soprattutto i meno esperti, a non cadere nella trappola dei criminali che usano questa applicazione per diffondere pericolosi e insidiosi raggiri. “Ogni giorno, i truffatori cercano di sfruttare l’ansia economica delle persone per ingannarle con offerte troppo belle per essere vere e schemi piramidali per guadagnare soldi facili“, ha spiegato Meta.
“Nell’ambito del nostro impegno continuo per proteggere le persone dalle truffe, condividiamo aggiornamenti sui tentativi di interruzione da parte dei centri anti-truffa di prendere di mira gli utenti sulle nostre app, le ultime informazioni su come funzionano queste truffe, nuovi strumenti anti-truffa su WhatsApp e importanti consigli di sicurezza“, ha ufficialmente dichiarato.
WhatsApp: nuovi sistemi contro le truffe
WhatsApp implementerà quindi nuovi sistemi per contrastare le truffe. La prima funzionalità riguarda i messaggi di gruppo. Nello specifico, all’utente verrà mostrato quando qualcuno che non è tra i suoi contatti lo aggiunge a un nuovo gruppo sulla piattaforma e che non potrebbe riconoscere. Saranno incluse anche informazioni chiave sul gruppo e suggerimenti per la sicurezza.
La seconda funzionalità riguarda la messaggistica individuale. “Stiamo esplorando modi per avvisarti quando inizi una chat con qualcuno che non è presente nei tuoi contatti, mostrandoti informazioni aggiuntive sulla persona a cui stai inviando messaggi, in modo che tu possa prendere una decisione informata“, ha spiegato Meta nel comunicato stampa ufficiale.
Restano comunque sempre validi ottimi consigli comportamentali quando ci si trova davanti a un messaggio sospetto o insolito su WhatsApp. Prenditi del tempo prima di rispondere. Chiediti se la richiesta ha senso o sembra troppo bella per essere vera. Non inviare mai denaro, password o codici PIN. Infine, se si annunciano come amici o familiari verifica sempre usando un altro metodo di comunicazione.