Seconda edizione per gli SMAU Mob App Awards, promossi da SMAU e dagli Osservatori della School of Management del Politecnico di Milano. In occasione della terza (e conclusiva) giornata della fiera sono state infatti premiate le migliori APP in ambito business e consumer (già funzionanti o in fase di sviluppo) basate sui dispositivi mobili di nuova generazione (new tablet e smartphone).
I Mob App Awards intendono sostenere la cultura dell’innovazione in ambito Mobile generando un meccanismo virtuoso di condivisione delle esperienze di eccellenza tra sviluppatori, imprese, pubbliche amministrazioni, operatori del settore ed utilizzatori.
Come ha sottolineato Filippo Renga della School of Management del Politecnico di Milano “abbiamo portato in diverse città d’Italia questa importante iniziativa con l’intento di diffondere la cultura legata allo sviluppo delle app mobile. E ogni anno incontriamo nuove realtà con risultati che ci stupiscono”.
La premiazione delle vincitrici nelle varie categorie è stata preceduta da un intervento di scenario sui trend legati al mercato di App per Smartphone e New Tablet e dalla presentazione delle App che hanno raggiunto la fase finale del contest.
Ecco le 8 App vincitrici nella CATEGORIA CONSUMER:
1. Categoria Community e Social
Ce l'ho te lo presto: App che permette di condividere e mettere in prestito una lista di oggetti con i propri amici di Facebook. Effettuando l'accesso, l'utente compila la lista di oggetti che intende prestare corredandoli di descrizione e foto e permettendo così ai propri amici che hanno l'app di consultarla. L'applicazione consente sia di trovare l'oggetto di cui si necessita utilizzando la funzionalità di "ricerca rapida", sia di chiedere la restituzione degli oggetti prestati. L'applicazione permette anche di verificare in tempo reale la disponibilità dell'oggetto selezionato e di ricevere notifiche sulle ultime novità introdotte dagli altri utenti. L'applicazione, attualmente in fase di sviluppo, verrà lanciata entro la fine del 2012 ed è sviluppata da Jiki Comunicazione e Marketing, agenzia creativa specializzata in Web Marketing e sviluppo di Applicazioni per diverse piattaforme. L'App, realizzata per Smartphone di tutte le principali piattaforme, è scaricabile gratuitamente. I principali motivi che hanno spinto a selezionare questa applicazione sono l’innovatività dell’idea, la valorizzazione di Facebook come elemento core dell’applicazione e lo sfruttamento del mobile come canale più efficace per fotografare e caricare direttamente le informazioni sull’applicazione.
2. Categoria Giochi e Intrattenimento
Old School Race: Old School Race è un gioco coinvolgente, ideale come passatempo da soli o per una serata insieme agli amici. Il gioco si ispira alle vecchie piste di automobili, in cui le macchinine sfrecciavano su un binario alimentato a corrente. Non richiede nessuna particolare abilità: si guida infatti con un dito, caratteristica che lo rende adatto a tutte le età. Inoltre, grazie alla funzionalità del multiplayer (si può giocare fino a 4 utenti contemporaneamente) si possono sfidare gli amici sullo stesso tablet. L'applicazione è stata lanciata a ottobre 2011 ed è stata sviluppata da Creeo Studio, agenzia creativa di Lecco specializzata in progetti di comunicazione digitale. L'applicazione è stata realizzata per Tablet iOs, Android e Blackberry ed è scaricabile gratuitamente. Ad oggi è stata scaricata 200.000 volte. I principali motivi che hanno spinto a selezionare questa applicazione sono l’estrema semplicità di utilizzo, l’alto livello di engagement e la grafica.
3. Categoria Informazione, Media ed Editoria
BoingApp: App innovativa che consente di “catturare” i contenuti della Tv con un semplice movimento dello smartphone davanti allo schermo televisivo. L’App può essere attivata solo nel momento in cui il canale Boing trasmette lo spot promozionale di Bo e BoBo. L’utente, scuotendo lo smartphone davanti alla Tv, può iniziare a giocare con i personaggi dello spot muovendoli e deformandoli liberamente grazie a pochi semplici tocchi sul touchscreen. L’App si basa sulla tecnologia "Acoustic Fingerprint", che permette il riconoscimento di un jingle e la conseguente attivazione delle animazioni interattive. In linea con il programma televisivo, l’applicazione si rivolge a bambini e ragazzi. La soluzione è stata lanciata a maggio 2012 ed è stata sviluppata da Turner Broadcasting System Italia per Boing, primo canale tematico rivolto ai ragazzi della free Tv italiana. L’applicazione, scaricabile gratuitamente da App Store, ha raggiunto i 250.000 download. I principali motivi che hanno spinto a selezionare questa applicazione sono la cura del design e l’innovativo filone in cui si inserisce, ovvero l’utilizzo dello smartphone come second screen per la televisione.
4. Categoria Mobile Commerce & Payment
Auchan CassaXpress Mobile: App che consente all'utente che si trova in un punto vendita Auchan di usufruire di una serie di servizi, proprio mentre effettua la spesa. Più precisamente, una volta entrato in punto vendita, l'utente attiva la funzionalità di Self Scanning per cominciare ad inserire i diversi prodotti di suo interesse fotografando il Bar Code posto sulla confezione. Una volta selezionati, l'utente può decidere di attivare anche il pagamento dal proprio Device, senza dover utilizzare contanti o carte di credito ma semplicemente digitando il proprio PIN all'interno dell'App. Consente anche la creazione di una "lista spesa", in cui l'utilizzatore può salvare tutti i prodotti da acquistare direttamente dallo Smartphone. L'applicazione realizzata a febbraio da RetApps è attualmente in fase di testing in un solo punto vendita Auchan. Ad oggi è già utilizzabile la funzione di self-scanning, mentre quella di mobile payment sarà attiva entro la fine dell’anno (primo esempio nella GDO italiana). L'applicazione è stata realizzata per Smartphone iOs e Android ed è scaricabile gratuitamente. I principali motivi che hanno spinto a selezionare questa applicazione sono l’elevato grado di innovatività della soluzione, sia in termini di self-scanning, sia di mobile payment e le potenzialità di mercato nel mondo retail.
5. Categoria Mobile Marketing & Service
SGTM: App ufficiale del Salone Internazionale del Gusto e Terra
Madre 2012, che inizierà il prossimo 25 ottobre. SGTM offre la
possibilità di creare il proprio Biglietto virtuale, di visualizzare il
percorso per raggiungere la mostra grazie alla Geo-localizzazione, di
consultare la mappa del Salone, il programma e la lista degli
espositori. È inoltre possibile dematerializzare il proprio biglietto da
visita e scambiarlo con espositori e visitatori e salvare in agenda
gli eventi più importanti a cui l'utente vuole prendere parte. Consente,
infine, di ricevere News e Tweet del Salone e di riconoscere i QR code
dei presidi Slow Food e ottenere tutte le informazioni aggiuntive sui
prodotti commercializzati. L'applicazione è stata sviluppata da Sinbit,
nascente spin-off del Dipartimento di Informatica dell'Università di
Torino ed è stata lanciata a settembre 2012. L'applicazione è stata
realizzata per Smartphone iOs ed Android ed è scaricabile gratuitamente.
I principali motivi che hanno spinto a selezionare questa applicazione
sono la user experience, la ricchezza di contenuti e la scelta di
rendere visibili contenuti differenti in funzione del momento (prima del
Salone, durante in giorni del Salone e dopo la chiusura del Salone).
6. Categoria Pubblica Amministrazione e Servizi al cittadino
iMonzino: L’applicazione mobile del Centro Cardiologico Monzino
nasce per consentire a pazienti e caregiver di accedere ai principali
servizi della struttura tramite Smartphone, ottimizzando così costi e
aumentando il livello di servizio. L'applicazione è composta da 4
differenti sezioni: 1) "News" per rimanere informato su tutte le
principali attività del centro; 2) "Prenota" per prenotare (o
eventualmente disdire) visite specialistiche e/o esami diagnostici; 3)
“Medici” per avere informazioni sul personale medico della struttura.
Per ciascun medico è possibile visualizzare la specializzazione e
l’unità operativa di riferimento, oltre ad una serie di news sul suo
profilo professionale quali CV e Pubblicazioni; 4) "Contatti” per avere
informazioni generali di contatto con la struttura, indicazioni per
raggiungere le sedi del Centro, lista degli alberghi convenzionati.
L'applicazione realizzata da HealthWare, agenzia di comunicazione
digitale, è stata lanciata a Giugno 2012, ed è disponibile per iPhone. È
scaricabile gratuitamente. I principali motivi che hanno spinto a
selezionare questa applicazione sono l’efficace interpretazione delle
esigenze dell’utente (in particolare per le funzioni prenota e medici) e
la buona user experience.
7. Categoria Turismo
ITinera Florence: unisce il contenuto di una guida turistica
cartacea professionale alla possibilità di ottenere facilmente itinerari
personalizzati. A differenza di altre app guide turistiche,
l’applicazione innanzitutto profila l’utente sulla base dei suoi gusti
in termini di viaggi. A quel punto, l’app è in grado di proporre
l'itinerario più conforme alle sue esigenze e ai suoi gusti. È inoltre
possibile creare altri profili, anche per le persone che accompagnano
l'utente durante il viaggio, al fine di consentire all'applicativo di
scegliere l'itinerario più soddisfacente per tutto il gruppo. Grazie a
una mappa offline, l'app permette di visualizzare gli itinerari e i
luoghi di interesse così da facilitare gli spostamenti ed essere sempre
coscienti di cosa c’è nelle vicinanze, senza bisogno di connessione,
fattore estremamente rilevante quando si viaggia (soprattutto
all’estero). L'applicazione, realizzata dalla start up di Lecco Gobi
Labs, è stata lanciata a settembre 2012 ed è disponibile per iPhone. È
scaricabile gratuitamente per itinerari del centro di Firenze, ma
prevede la possibilità di acquistare itinerari differenti tramite in app
billing. I principali motivi che hanno spinto a selezionare questa
applicazione sono il grado di innovatività nella progettazione (in
particolar modo, la fornitura di itinerari personalizzati), la grafica e
l’attenzione ad un aspetto rilevante in questo ambito come il
funzionamento off-line.
8. Categoria Utility, Strumenti e Produttività
JustEat: App che consente di ordinare a domicilio tra gli oltre
600 locali catalogati per tipologia di cucina (pizza, sushi, cinese,
indiano, ecc.). Èsufficiente inserire il CAP di appartenenza o attivare
il servizio di Geo-localizzazione per visualizzare i ristoranti che
effettuano servizio a domicilio nella zona in cui ci si trova. Una volta
visualizzato l’elenco si può procedere alla selezione del ristorante
consultando il rating inserito dagli altri utenti. Ogni locale è
valutato per la qualità del cibo, il servizio e la puntualità. Dopo aver
scelto il ristorante si procede con l’ordine, al termine del quale
l'utente riceve una email e un sms di conferma. Il pagamento avviene in
contanti alla consegna. L’app permette anche di salvare i locali
preferiti e i menù più gettonati per poterli richiamare con facilità
nelle prenotazioni future. L'applicazione è stata realizzata da JustEat
Italy, circuito di affiliazione di locali e ristoranti attivo in Italia
dal 2007 (nato con il brand ClickEat e poi acquisita dall’internazionale
JustEat). È stata lanciata a febbraio 2012 ed disponibile gratuitamente
per iPhone. I principali motivi che hanno spinto a selezionare questa
applicazione sono l’usability dell’applicazione, la grafica e
l’immediatezza d’uso e l’efficace valorizzazione delle peculiarità del
Mobile nell’offrire un servizio di utilità agli utenti.
Ed ecco invece i nomi delle 4 app vincitrici nella CATEGORIA BUSINESS:
1. Categoria Sales Force Automation
Hoya Vision Consultant (hoya): Hoya, multinazionale giapponese
leader nel settore delle lenti da vista, ha lanciato in anteprima nel
proprio settore un’applicazione per iPad chiamata Realtà Aumentata. Si
tratta della prima applicazione per iPad sviluppata nel settore delle
lenti da vista per mostrare ai portatori di occhiali – o a chi deve
indossarli per la prima volta – come si vede la realtà con le lenti
scelte. La dimostrazione viene effettuata tramite la videocamera
dell’iPad. Accedendo all’applicazione, una volta individuata la lente
più adatta per la correzione del difetto