Una ricerca commissionata da CA Technologies ha analizzato i trend legati a Smatphone e Tablet Pc, che sono diventati strumenti inseparabili, sempre con noi al lavoro come a casa, alla mattina in treno o in metropolitana, come alla sera davanti alla Tv.
Lo studio ha mostrato come, incoraggiato dalle nuove offerte flat per il transito di dati e app senza limiti, il consumatore tech sempre più spesso usa questi device per chattare, controllare la posta elettronica, vedere un filmato, fare un acquisto online, leggere il giornale o divertirsi durante i “tempi morti” (davanti alla Tv, sui mezzi di trasporto, nei momenti di svago) trasformando questi momenti in tempo utile per sé.
Gli esperti di marketing, come il professor Chanaka Jayawardhena che ha collaborato allo studio di CA Technologies su questo fenomeno, lo chiamano Mobile Economic Time per l’impatto che questo tempo “recuperato” ha in termini di produttività e a livello economico sulle aziende che offrono prodotti e servizi su piattaforme mobile. Questa propensione a lavorare, comunicare, divertirsi in mobilità ci consente di guadagnare 38 giorni in più all’anno.
I dati confermano i trend del mercato mobile: secondo Gartner, Inc., le vendite mondiali di Media Tablet agli utenti finali hanno raggiunto quota 19,5 milioni di unità nel 2010, cifra che nel 2014 dovrebbe addirittura superare i 208 milioni di unità.
Stesso discorso vale anche per gli Smartphone: alla fine del 2010, ad esempio, la Francia (45,6%) e l’Italia (45,9%) erano i primi Paesi in Europa per quota di adozione degli Smartphone, mentre una famiglia tedesca su quattro ne possedeva uno, il doppio rispetto al 2009.