Smartphone Android sotto attacco: scoperte altre app truffa sul Play Store

Esperti di sicurezza informatica hanno scoperto altre app truffa sul Play Store che stanno attaccando gli smartphone Android di molti utenti.

IAS Threat Lab ha scoperto un sofisticato sistema di app truffa sul Play Store in grado di attaccare qualsiasi smartphone Android. I ricercatori, nel comunicato ufficiale, hanno spiegato che si tratta di “un sistema globale di frode pubblicitaria, progettato per ingannare gli utenti, gonfiare le installazioni e sfruttare l’ecosistema della pubblicità mobile“.

Si tratta di una frode pubblicitaria su larga scala e che si sta evolvendo molto rapidamente. Diverse app Android fraudolente sono state progettate per dirottare i dispositivi degli utenti a loro insaputa e così sfruttare tale debolezza per raggiungere i loro obiettivi come, ad esempio, il furto di identità e di denaro. Ecco perché è fondamentale prestare attenzione.

Come indicato dagli specialisti, queste app si nascondo sotto mentite spoglie come utility per pulire il telefono o potenziare la batteria. All’inizio sembrano innocue, ma poi utilizzano tecniche di occultamento e installazioni guidate da bot per attivare comportamenti fraudolenti e pubblicitari aggressivi, senza che la vittima se ne accorga.

Smartphone Android in pericolo: occhio alle app truffa

La cosa singolare è che molte delle app truffa che stanno mettendo in pericolo gli smartphone Android sono disponibili sul Play Store, se non sono ancora state cancellate da Google. Tutte quelle identificate da IAS Threat Lab sono state rimosse dal colosso di Mountain View che ha collaborato attivamente con questa azienda di sicurezza informatica.

Tuttavia, potrebbero essercene ancora sparse per il Play Store. Per questo IAS Threat Lab continua a monitorare l’attività sullo store ufficiale di Google. Nel frattempo gli utenti sono invitati a prestare particolarmente attenzione prima di scaricare e installare le app sullo smartphone.

Un consiglio è quello di verificare bene che l’app non sia una truffa così da non mettere in pericolo il tuo smartphone Android. Puoi farlo verificando lo sviluppatore attraverso una ricerca online e leggendo le recensioni più recenti degli utenti. In questo modo, se ci fosse qualcosa di strano, troveresti informazioni.

Fonte: IAS Threat Lab

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti