La Polizia Postale ha comunicato ufficialmente di aver oscurato due siti di prenotazioni di voli aerei che erano vere e proprie truffe. Si tratta di un’operazione congiunta e avviata dopo che il Centro Operativo per la sicurezza Cibernetica di Torino ha ricevuto numerose segnalazioni e denunce da chi è caduto nella trappola. Nello specifico, i siti coinvolti sono:
- Fly-go.it;
- flygovoyager.com.
In pratica si tratta di siti di intermediazione che però non svolgevano il lavoro promesso, ma servivano ai cybercriminali per il furto di identità e di denaro. Le vittime, come spiegato nel comunicato ufficiale delle Forze dell’Ordine, “a fronte del versamento di somme anche ingenti per la prenotazione di voli, non avevano ricevuto i biglietti acquistati“.
Siti di prenotazioni di voli aerei: truffe ben congegnate
La Polizia Postale ha riportato che le truffe dei due siti di prenotazioni di voli aerei erano ben congegnate. Infatti, la pagina web fungeva da motore di ricerca e confronto tra le varie offerte dei diversi vettori che operavano sulle tratte scelte dagli utenti.
Inoltre, ogni singolo particolare dei due siti web fraudolenti, come specificano gli esperti, era curato e dava anche “’apparente possibilità di operare la transazione di acquisto internamente alla piattaforma, proponendo prezzi ‘estremamente concorrenziali’“.
“Nonostante il perfezionamento della transazione, gli acquirenti non ricevevano alcunché e, se provavano a contattare direttamente la compagnia aerea con la quale avrebbero dovuto volare, appuravano l’assoluta assenza di prenotazioni“, continua la Polizia Postale, raccontando le truffe subite da chi si è fidato dei due siti di prenotazioni di voli aerei fraudolenti.
Come difendersi da queste truffe
La Polizia Postale ha fornito alcuni consigli per difendersi da truffe simili a quelle dei siti di prenotazioni di voli aerei oscurati. Prima di tutto è importante diffidare di offerte troppo convenienti. Inoltre, è fondamentale verificare la bontà di un sito controllando recensioni e feedback di altri utenti.
Infine, è necessario verificare l’autenticità dei siti web. Per un confronto di più offerte sui voli aerei consigliamo di affidarti a motori di ricerca famosi e piattaforme di confronto conosciute, scelte da milioni di utenti ogni giorno.