Pare ormai questione di poco tempo
la firma dell’importante accordo tra l’IEEE
(Institute of Electrical & Electronics Engineers ) ed il SIG
(Special Interest Group), per la messa a punto del sistema 802.15.2, un protocollo
che garantisce la completa interoperabilità tra apparecchi 802.11b e Bluetooth.
Le difficoltà finora sono venute
dalla riluttanza dell’IEEE ad entrare a far parte del SIG, con tutto ciò che
ne consegue. I membri del SIG, infatti, sono costretti a fornire tutte le informazioni
utili per lo sviluppo del sistema a tutte le altre società che ne fanno parte.
Ecco perché i membri dell’IEEE sono riluttanti a condividere esperienze di lavoro
costate anni di sacrifici e studi. Comunque il cammino dell’802.15.2 continua
senza soste. Il nuovo protocollo sarà basato su due diverse specifiche: una
per la coesistenza di apparecchiature a più di mezzo metro di distanza, l’altra
per terminali a distanza minore, sviluppata, nello specifico, da Symbol Technologies
e Mobilian Corp.
Le uniche difficoltà, quindi, si
sono incontrate nel bisogno del gruppo comune di ingegneri, formato da IEEE
e SIG per sviluppare l’802.15.2, di consultare diversi documenti dell’una e
dell’altra parte, che le diverse società sono restie a concedere. Ma l’avvicinamento
pare proprio inesorabile,