Google, attraverso un comunicato ufficiale pubblicato sul suo sito di supporto, ha annunciato una novità che non tutti apprezzeranno, o forse sì. In pratica, chiuderà definitivamente una parte “importante” di YouTube. L’addio definitivo è stato programmato per il prossimo 21 luglio 2025.
Nello specifico, si tratta della sezione “Tendenze” della piattaforma. L’azienda spiega: “Quando abbiamo lanciato la pagina Tendenze nel 2015, la risposta alla domanda ‘Cosa è di tendenza?’ era molto più semplice da ottenere con un unico elenco di video virali di cui tutti parlavano. Oggi, le tendenze consistono in molti video creati da molti fandom e ci sono più micro-tendenze apprezzate da diverse community che mai“.
“Gli spettatori“, continua Google “vengono sempre più a conoscenza delle tendenze in diversi punti di YouTube: dai consigli e suggerimenti di ricerca agli Short, ai commenti e alle community. Con questi cambiamenti, abbiamo visto le visite alla pagina Tendenze diminuire significativamente, soprattutto negli ultimi cinque anni“.
Addio a “Tendenze” su YouTube
Google ha quindi confermato ufficialmente la chiusura della sezione “Tendenze” di YouTube. Gli utenti saranno pronti a dire addio a questa parte della piattaforma? Secondo quanto dichiarato dall’azienda sembra che la maggioranza nemmeno se ne accorgerà. Tuttavia, ci sono utenti che ci sono affezionati. Cosa succederà quindi dal 21 luglio? Ci sarà un’alternativa?
Il colosso di Mountain View ha spiegato come continuerà a mettere in evidenza le tendenze. “Rimuoveremo la pagina ‘Di tendenza’ e l’elenco ‘Di tendenza ora’ e, d’ora in poi, potrete trovare i contenuti più popolari in categorie specifiche nelle classifiche“, ha precisato.
Inoltre, in base alle preferenze degli utenti, Google ha di fatto tranquillizzato che, su YouTube, “oltre a evidenziare i contenuti più popolari nelle classifiche, continueremo a mostrare agli spettatori i video che pensiamo possano apprezzare attraverso consigli personalizzati“.
La promessa di Google è che la piattaforma continuerà a promuovere un ottimo rapporto tra preferenze e contenuti, così da garantire un’esperienza autentica e vantaggiosa sia per gli utenti che per i creator.