Samsung dice addio a questi smartphone: non saranno più aggiornati

Stop agli aggiornamenti per altri quattro smartphone Samsung di fascia media, ora esposti al rischio di nuove vulnerabilità.
Samsung dice addio a questi smartphone: non saranno più aggiornati

Samsung, che allo stato attuale garantisce uno dei migliori supporti software tra i produttori Android, ha recentemente deciso di escludere quattro modelli di fascia media dalla lista degli smartphone che continueranno a ricevere aggiornamenti.

Questa decisione segna la fine del ciclo di vita per i modelli Samsung Galaxy A22, Galaxy F22, Galaxy M32 e Galaxy M42 5G. Tutti erano stati presentati nel 2021, accompagnati dalla promessa di ricevere due aggiornamenti principali del sistema operativo e quattro anni di patch di sicurezza.

Dopo aver ottenuto Android 13 come ultima versione principale, il flusso degli aggiornamenti di sicurezza per questi dispositivi Samsung è ora terminato.

Cosa succede agli smartphone Samsung che non vengono più aggiornati?

Nel concreto, questi telefoni continueranno a funzionare normalmente, ma non saranno più protetti da eventuali vulnerabilità che potrebbero essere scovate in futuro. Per chi memorizza dati sensibili sugli smartphone Samsung sopra elencati, e su tutti gli altri non più aggiornati, la situazione è particolarmente rischiosa, il che rende opportuno considerare l’acquisto di un modello più recente, idealmente con un supporto software più esteso.

Oggi, l’offerta di Samsung è notevolmente più vantaggiosa rispetto a qualche anno fa. I modelli di punta della serie Galaxy S garantiscono fino a sette anni di aggiornamenti Android e patch di sicurezza, un risultato senza pari nel panorama Android. Anche la gamma media ha compiuto notevoli progressi: le ultime generazioni promettono fino a sei aggiornamenti del sistema operativo e sei anni di correzioni, un miglioramento sostanziale rispetto al passato, quando ci si limitava a due aggiornamenti principali e quattro anni di sicurezza.

Stessa situazione per chi dispone di un budget limitato. Infatti, anche gli smartphone Samsung economici beneficiano adesso di politiche software più favorevoli, a dimostrazione del fatto che la società sudcoreana abbia ben compreso l’importanza di un supporto duraturo nella scelta di un nuovo telefono.

Fonte: Gizmochina

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti