
Samsung ha da poco ufficializzato i suoi nuovi smartphone pieghevoli durante l’evento Unpacked, introducendo il Galaxy Z Fold 7, il Galaxy Z Flip 7 e il Flip 7 FE.
Samsung Galaxy Z Flip 7 ha ricevuto una batteria più capiente, rispondendo così a una delle richieste principali degli utenti. Samsung Galaxy Z Fold 7, invece, ha mantenuto la stessa batteria da 4.400 mAh del modello precedente: una decisione che ha lasciato perplessi molti utenti, soprattutto considerando la presenza di due schermi più grandi che, teoricamente, implicano un consumo energetico maggiore.
Samsung: nessuno ha chiesto una batteria più grande per il Fold 7
Samsung ha spiegato che questa scelta è legata alle preferenze degli utenti, emerse durante la fase di sviluppo. Gli utilizzatori dei Flip chiedevano espressamente una maggiore durata, motivo per cui l’azienda ha potenziato la batteria su quel modello. Chi sceglie il Fold, invece, sembra puntare più su caratteristiche come fotocamere migliorate, design più sottile e leggero, oltre ad uno schermo esterno più ampio. È su questi aspetti che Samsung ha concentrato il proprio lavoro per il Fold 7.
Ridurre spessore e peso, però, implica dover rinunciare a spazio interno, rendendo difficile l’integrazione di una batteria più grande. Questo compromesso tecnico è stato inevitabile per mantenere il profilo di Samsung Galaxy Z Fold 7 più contenuto rispetto al passato. Nonostante i miglioramenti in termini di ergonomia, qualità fotografica e design dello schermo, la batteria resta un punto debole evidente.
Alcuni concorrenti cinesi hanno già iniziato a utilizzare batterie più moderne, come quelle al silicio-carbonio, che offrono una capacità maggiore a parità di volume. Se Samsung, in futuro, dovesse adottare questa tecnologia, sarebbe finalmente possibile aumentare la capacità ma senza sacrificare compattezza e leggerezza.
A conti fatti, il nuovo Samsung Galaxy Z Fold 7 ha sì compiuto notevoli progressi, ma la scelta di mantenere invariata la batteria potrebbe penalizzarlo circa l’autonomia.