Samsung Galaxy Z Fold 7: cosa cambia da Galaxy Z Fold 6?

Samsung Galaxy Z Fold 7 è stato appena svelato, catturando subito l'attenzione del pubblico in virtù delle differenze con il Fold 6.
Samsung Galaxy Z Fold 7: cosa cambia da Galaxy Z Fold 6?

Samsung ha finalmente ufficializzato i suoi nuovi smartphone pieghevoli e, tra questi, spicca il Galaxy Z Fold 7, successore diretto del Samsung Galaxy Z Fold 6.

A prima vista, i due dispositivi condividono molto, ma Samsung Galaxy Z Fold 7 porta con sé aggiornamenti significativi che meritano attenzione, soprattutto in termini di design, prestazioni e comparto fotografico.

Samsung Galaxy Z Fold 7 vs Fold 6: il confronto

Dal punto di vista estetico, Samsung Galaxy Z Fold 7 mantiene l’aspetto squadrato del predecessore, ma introduce due migliorie decisive: è molto più sottile e leggero. Da chiuso misura solo 8,9 mm (contro i 12,1 mm del Fold 6), mentre da aperto scende a 4,2 mm (contro 5,6 mm). Come detto, cala anche il peso: 215 grammi contro i 239 del modello precedente. Non si tratta solo di numeri su carta, ma di differenze percepibili nell’uso quotidiano, che riducono l’affaticamento nell’impugnatura. La dimensioni generali, invece, aumentano leggermente, così come quelle dei display, entrambi più grandi rispetto al Fold 6.

Il display principale di Samsung Galaxy Z Fold 7 arriva a 8 pollici, Dynamic LTPO AMOLED 2X, con refresh rate variabile fino a 120Hz e risoluzione di 2184 × 1968 pixel. Lo schermo esterno misura 6,5 pollici, con risoluzione di 2520 × 1080 pixel e protezione Gorilla Glass Ceramic 2. Samsung Galaxy Z Fold 6 si ferma rispettivamente a 7,6 e 6,3 pollici, con specifiche simili ma risoluzioni leggermente inferiori. Entrambi i modelli offrono eccellente luminosità ed ottima resa cromatica.

Sul piano delle prestazioni, Samsung Galaxy Z Fold 7 utilizza il nuovo Snapdragon 8 Elite per Galaxy (3nm), lo stesso del Galaxy S25, con 12 GB di RAM LPDDR5X e memoria UFS 4.0. Il Fold 6 monta invece lo Snapdragon 8 Gen 3 (4nm), mantenendo le stesse specifiche di RAM e archiviazione. Le differenze in termini di fluidità potrebbero non essere evidenti fin da subito, ma Samsung Galaxy Z Fold 7 promette una migliore gestione delle risorse.

Sorprendentemente, la batteria resta da 4.400 mAh su entrambi i pieghevoli di Samsung, con ricarica rapida cablata a 25W, wireless a 15W e inversa a 4.5W. Nessun salto generazionale, dunque, in termini di autonomia o velocità, anche se lo Snapdragon 8 Elite dovrebbe garantire una maggiore efficienza energetica.

Il comparto fotografico vede un netto miglioramento: Samsung Galaxy Z Fold 7 monta una nuova fotocamera principale da 200 MP (sensore da 1/1.3”), contro i 50 MP del Fold 6. L’ultragrandangolare resta invariato (12 MP, 123°), così come il teleobiettivo da 10 MP, ma con un sensore leggermente più grande nel modello nuovo.

Entrambi i modelli offrono audio stereo, Bluetooth 5.4 (Fold 7) e 5.3 (Fold 6), ma niente jack da 3,5 mm. Probabilmente, la rinuncia più grande di Samsung Galaxy Z Fold 7 consiste nella rimozione del digitalizzatore per la S Pen: come precisato dalla stessa azienda, secondo un sondaggio, gli utenti lo considerano un compromesso accettabile in favore del profilo più sottile.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti