
In rete continua a crescere la curiosità per i prossimi smartphone pieghevoli di Samsung, ma stavolta a far discutere è un’iniziativa di Spigen, noto produttore di cover, che sembra aver rivelato in anticipo alcuni dettagli importanti.
Nelle ultime ore, la giornalista Namerah Saud Fatmi, di Android Central, ha notato la comparsa di intere pagine dedicate agli accessori per Samsung Galaxy Z Flip 7 e per il suo fratello minore, ossia Samsung Galaxy Z Flip 7 FE.
Samsung Galaxy Z Flip 7 FE non è più soltanto un’ipotesi
Questo episodio sembra dunque confermare le indiscrezioni sul lancio ufficiale da parte di Samsung di una nuova versione Fan Edition, finora al centro di rumor mai confermati:
Non si trattava di semplici riferimenti: Spigen aveva creato vere e proprie categorie online, con link perfettamente funzionanti. Tuttavia, poco dopo la pubblicazione, entrambe le pagine sono scomparse, mostrando il classico errore 404 a chiunque tentasse di accedervi. Cercando però Samsung Galaxy Z Flip 7 e Flip 7 FE su Google, restringendo la ricerca alle ultime ore, si possono ancora intravedere le tracce dei collegamenti rimossi.
Le anticipazioni su Samsung Galaxy Z Flip 7 FE non sono affatto nuove. Già a fine giugno erano emersi documenti della NBTC thailandese che certificavano due sigle identificative, SM-F761B e SM-F761U, probabilmente destinate a versioni per mercati diversi. A tali informazioni si sono poi aggiunte quelle di altri enti regolatori, come la FCC americana e l’autorità indiana BIS, che hanno contribuito a rendere più concreta l’esistenza di questo dispositivo.
Dal punto di vista tecnico, le prime immagini trapelate a marzo mostravano un design molto simile a quello di Samsung Galaxy Z Flip 6, con un display esterno da 3,4 pollici e due fotocamere sulla scocca. All’interno ci sarebbe un pannello principale da 6,7 pollici, leggermente più compatto rispetto al modello di punta. Non mancano voci relative sulla batteria, che potrebbe arrivare ad una capacità di 4.000 mAh. Infine, per quanto riguarda il processore, i pronostici oscillano tra l’Exynos 2500 e l’ipotesi più recente di un Exynos 2400e, entrambi realizzati da Samsung.