Samsung Galaxy S26 Ultra: anticipazioni scoraggianti circa la nuova batteria

Negli ultimi giorni sono trapelate diverse informazioni circa la batteria che dovremmo trovare a bordo del nuovo Samsung Galaxy S26 Ultra.
Samsung Galaxy S26 Ultra: anticipazioni scoraggianti circa la nuova batteria

Le notizie sulla batteria del prossimo Samsung Galaxy S26 Ultra sono emerse grazie a Galaxy Club, una fonte sempre molto affidabile quando si tratta di indiscrezioni sui prodotti Samsung.

Purtroppo, chi sperava in un netto progresso circa l’autonomia potrebbe restare deluso: anche l’anno prossimo, la punta di diamante del colosso sudcoreano dovrebbe essere dotata di una batteria da 5.000 mAh, la stessa che accompagna i modelli Ultra sin dal Samsung Galaxy S20 Ultra.

Samsung Galaxy S26 Ultra con batteria da 5.000 mAh?

Questa decisione confermerebbe l’atteggiamento (fin troppo) prudente di Samsung nei confronti di soluzioni più avanzate, come le batterie al silicio-carbonio, già presenti su diversi smartphone di fascia alta di produttori cinesi. Questa tecnologia è in grado di accumulare molta più energia nello stesso spazio fisico, aumentando la capacità ma senza appesantire o rendere più spesso il dispositivo. Tuttavia, Samsung sembra intenzionata a rinviare ancora l’adozione di queste celle di nuova generazione.

Non sono ancora emersi dettagli ufficiali sulla velocità di ricarica per Samsung Galaxy S26 Ultra, ma la mancanza di informazioni lascia intendere che, probabilmente, non ci saranno grandi cambiamenti nemmeno sotto questo aspetto. Se queste previsioni si rivelassero corrette, i progressi nell’autonomia dipenderebbero principalmente dall’ottimizzazione hardware e software, forse grazie ai nuovi processori Exynos o Snapdragon che debutteranno proprio con la serie dei Samsung Galaxy S26.

Un’altra curiosità riguarda Samsung Galaxy S25 Edge, che quest’anno ha fatto discutere per l’utilizzo di una batteria al litio tradizionale, ma con una densità energetica superiore rispetto agli standard. Questa scelta ha permesso di inserire una batteria leggermente più capiente (rispetto a quella che altrimenti avrebbe potuto installare) in un design ultrasottile, pur senza offrire reali benefici in termini di prestazioni rispetto alle batterie convenzionali.

Al momento non è chiaro se Samsung intenda aumentare la capacità delle versioni “minori” della gamma Galaxy S26, come il futuro Galaxy S26 Edge. Ciò che sembra certo è che, in attesa della prossima generazione di pieghevoli, vale a dire Galaxy Z Fold 7, Flip 7 e Flip 7 FE, la serie dei Samsung Galaxy S26 manterrà una certa continuità progettuale rispetto ai modelli precedenti: l’unica novità potrebbe consistere in una batteria, sempre da 5.000 mAh, ma più sottile.

Fonte: Galaxyclub

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti