Samsung Galaxy S25 FE: importanti novità per display e batteria

Pochi mesi ci separano dall'uscita di Samsung Galaxy S25 FE, che introdurrà notevoli miglioramenti rispetto al modello passato.
Samsung Galaxy S25 FE: importanti novità per display e batteria

Samsung è attualmente impegnata nello sviluppo del nuovo Galaxy S25 FE, una versione “fan edition” che promette di bilanciare al meglio caratteristiche da top di gamma ed inevitabili compromessi per ridurre i costi.

Nonostante la data di lancio debba ancora essere comunicata ufficialmente, le indiscrezioni suggeriscono che il debutto di Samsung Galaxy S25 FE avverrà con le stesse tempistiche dei modelli precedenti, cioè all’inizio di ottobre.

Samsung Galaxy S25 FE: la scheda tecnica promette bene

Il design non cambia molto rispetto al modello dello scorso anno, ma ci sono novità interessanti sul fronte dei materiali e delle dimensioni. La struttura è in Armor Aluminum, una lega più resistente ma leggera, che permetterà allo smartphone Samsung di essere più sottile e maneggevole: lo spessore scende infatti a 7,4 mm, per un peso complessivo di 190 grammi, contro gli 8 mm e i 213 grammi del Samsung Galaxy S24 FE.

Il display rimane da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+, ma Samsung ha previsto un importante upgrade grazie all’adozione di un pannello LTPO con frequenza di aggiornamento variabile da 1 a 120 Hz, soluzione generalmente riservata ai modelli di fascia più alta. La protezione è affidata al Gorilla Glass Victus+, mentre resta escluso il più avanzato Victus 2 utilizzato sulla serie standard dei Samsung Galaxy S25.

Sotto la scocca, Samsung ha deciso di dare spazio al chip Exynos 2400, e non al 2400e visto nella generazione precedente della linea FE: è lecito aspettarsi qualche piccolo miglioramento nelle performance. Le configurazioni di memoria scelte da Samsung includono 8 GB di RAM, rendendo poco plausibili i 12 GB, con opzioni da 128, 256 e 512 GB per lo spazio d’archiviazione.

Tra le novità più apprezzate del Galaxy S25 FE di Samsung figura una batteria da 4.900 mAh, con supporto per la ricarica rapida a 45W. Nessuna conferma invece sulla ricarica wireless, che presumibilmente è limitata ai soliti 15W. Anche il comparto fotografico posteriore sembra invariato, con un sensore principale da 50 MP, un teleobiettivo da 8 MP con zoom ottico 3x e una ultra-grandangolare da 12 MP. Infine, nella zona frontale, Samsung Galaxy S25 FE potrebbe aver montato una nuova fotocamera da 12 MP con autofocus.

Fonte: Gsmarena

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti