
Samsung si prepara a completare la serie dei Galaxy S25 con l’arrivo di un quinto modello nella seconda metà dell’anno: parliamo chiaramente di Samsung Galaxy S25 FE.
Dopo aver lanciato quattro versioni tra gennaio e maggio, Samsung punta ora su una Fan Edition che, pur collocandosi come opzione più economica della serie, avrà un importante vantaggio rispetto ai fratelli maggiori: sarà il primo dispositivo della famiglia a debuttare con Android 16 e l’interfaccia One UI 8.
Samsung Galaxy S25 FE sarà aggiornato fino ad Android 23
Non si tratta di un caso isolato. Era già accaduto nel 2022 con il Samsung Galaxy S21 FE, che uscì direttamente con Android 12, a differenza degli altri S21 arrivati con Android 11. Anche in quell’occasione, il modello FE beneficiò di un ciclo di aggiornamenti più lungo. Ma, a differenza del passato, il Samsung Galaxy S25 FE non godrà di questo vantaggio per via del ritardo nel lancio, bensì grazie ad un forte anticipo sulla tabella di marcia di One UI 8.
Samsung ha infatti accelerato lo sviluppo della sua nuova interfaccia basata su Android 16. Tutti i nuovi top di gamma attesi nella seconda metà del 2025, come Samsung Galaxy Z Fold 7 e Galaxy Z Flip 7, saranno distribuiti con questo aggiornamento software preinstallato. Per il Galaxy S25 FE, questo significa un ciclo di supporto esteso fino ad Android 23, mentre i Galaxy S25, S25+, S25 Ultra ed S25 Edge si fermeranno ad Android 22.
Per quanto riguarda l’hardware, invece, non sono previste rivoluzioni. Il chip sarà l’Exynos 2400, lo stesso impiegato per la serie dei Samsung Galaxy S24, e non il più recente Exynos 2500 o lo Snapdragon 8 Elite presente negli altri modelli S25. Questa scelta conferma l’intento di contenere i costi, ma non impedirà a Samsung Galaxy S25 FE di distinguersi per la longevità del software, un elemento che potrebbe risultare decisivo per chi cerca uno smartphone aggiornato ed affidabile nel tempo.