Sì all'auricolare in auto

Il Ministro per le Infrastrutture
ed i Trasporti Pietro Lunardi ha annunciato le modifiche in atto al nuovo Codice
della Strada, contenute in un disegno di legge che è stato approvato ieri dal
Consiglio dei Ministri. Il 15 gennaio, infatti, alcune modifiche non erano state
attuate a causa della imminente scadenza della delega parlamentare per la riforma
del Codice della Strada.

Il disegno contiene la proroga
della delega al 31 ottobre 2002 ed alcune modifiche al precedente testo. Ad
interessare in particolare tutti coloro che utilizzano il telefonino mentre
si trovano in auto è la liberalizzazione dell’uso dell’auricolare, finora vietato
poiché veniva paragonato alle cuffie auricolari dei Walkman, per permettere
conversazioni in auto. In questo modo, secondo Lunardi, si porrebbe un freno
all’enorme numero di incidenti, circa il 25% del totale, causati da automobilisti
distratti per parlare al cellulare. La misura resta solo un palliativo nell’attesa
che la presenza di apparati vivavoce nelle autovetture sia resa obbligatoria
dalla legge.

Dovranno essere riviste, entro
il 31 ottobre, anche le multe per chi guida utilizzando il telefonino senza
auricolare o viva voce. Certamente saranno molto inasprite ed addirittura, con
l’arrivo della patente a punti, potrebbero voler significare il ritiro della
patente per chi fosse colto in flagrante. Resta, comunque, un’ottima notizia
per tutti i possessori di cellulare la legalizzazione dell’auricolare a partire
dal primo novembre 2002. In questo modo si potrà utilizzare il telefonino in
auto senza dover montare costosi apparati vivavoce. Resta in ogni modo la raccomandazione
di usare il telefono il meno possibile mentre si è alla guida. La prudenza non
è mai troppa.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti