Raccomandata: come capire chi l’ha mandata e cosa contiene dal codice

Se hai ricevuto un avviso di raccomandata e già ti è salita l'ansia, scopri come capire chi te l'ha mandata e qual è il contenuto dal codice.

Probabilmente, tra le cose più temute dagli uomini si trova l’avviso di raccomandata. Il fatto di non sapere cosa contenga quella lettera tanto odiata fa sempre nascere in molti un certo senso di ansia e preoccupazione. Diciamocelo onestamente, sono poche le volte che il postino ci recapita buone notizie attraverso questo mezzo di comunicazione ufficiale.

Se anche tu sei tra coloro che non ce la fanno proprio ad attendere il giorno del possibile ritiro, non riuscendo così a dormire pensando 24 ore su 24 ore cosa possa contenere, sappi che esiste un modo per evitare tutto questo e, per lo meno, dormire sonni più consapevoli e senza ansia.

Infatti, è possibile identificare il mittente e il contenuto di una raccomandata direttamente dal suo codice. Infatti, ognuna di queste comunicazioni inizia con una cifra numerica uguale per tutte in base alla categoria. Questo permette a chiunque di identificarne la tipologia e saperne di più prima del ritiro.

Raccomandata: dove trovare il codice

Per comprendere chi sia il mittente di una raccomandata, ovvero colui che ce l’ha spedita, e il suo contenuto è necessario identificare il suo codice. Individuarlo è molto facile. Lo trovi su quel tagliando che il postino ha lasciato nella tua cassetta postale, detto anche avviso di giacenza, perché non eri in casa.

Su questo tagliando è visibile un codice a barre e una serie di numeri. Si tratta proprio del codice identificativo della raccomandata. Questo codice dovrai inserirlo all’interno della casella che trovi nella sezione “Cerca spedizioni” del sito ufficiale di Poste Italiane.

Scoprire mittente e contenuto dalle prime cifre del codice

Comunque è possibile capire chi sia il mittente e quale sia il contenuto della raccomandata anche dalle prime cifre del codice identificativo. Di seguito sono riportati tutti i codici con una breve descrizione che ti permetterà di farti già un’idea e non cedere subito all’ansia.

  • 05, 12, 13, 14: Quando vedo questi codici, so che si tratta di una raccomandata semplice, quindi niente di troppo preoccupante.
  • 76, 77, 78, 79: Questi codici indicano multe, atti giudiziari o comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate. Mi preparo a qualcosa di ufficiale e importante.
  • 608, 609: In questo caso, si tratta di comunicazioni da parte della pubblica amministrazione o di altri enti pubblici.
  • 612, 614, 693: Di solito, quando ricevo questi codici, arrivano lettere dalla banca o da altri istituti di credito.
  • 685: Questo codice segnala solleciti di pagamento, magari da parte di società o enti che si occupano di recupero crediti.
  • 688: Si riferisce all’Agenzia delle Entrate, spesso per accertamenti fiscali, rimborsi o comunicazioni simili.
  • 689: Indica comunicazioni da enti pubblici per la riscossione crediti, come ad esempio cartelle esattoriali.
  • 786, 787: Qui si parla di multe, avvisi di pagamento per imposte oppure atti giudiziari, quindi documenti da non ignorare.

Ricevere un avviso di giacenza per una raccomandata non è mai una bella esperienza. Tuttavia, grazie a questi consigli è possibile ridurre l’ansia del non sapere cosa si celi dietro quella comunicazione. Il consiglio è quello di ritirarla non appena è possibile, affrontando qualsiasi situazione. Non farlo potrebbe portare a gravi conseguenze.

Infine, molti hanno attivato il Domicilio Digitale in Italia per ridurre le raccomandate ricevute.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti