In tutto il mondo è tornata la preoccupazione per i QR Code, strumento utilizzato quotidianamente che può nascondere facilmente terribili truffe. L’allarme arriva di nuovo dall’FBI che ritiene alcuni di questi particolarmente pericolosi da pubblicare un avviso di sicurezza sulla sua pagina e sui profili social ufficiali.
“L’FBI mette in guardia il pubblico da una variante di truffa in cui i criminali inviano pacchi indesiderati contenenti un codice QR1 che induce il destinatario a fornire informazioni personali e finanziarie o a scaricare inconsapevolmente un software dannoso che ruba dati dal suo telefono“, si legge nel post pubblicato su X (ex Twitter).
Nello specifico, le Forze dell’Ordine Americane, hanno anche aggiunto: “Per incoraggiare la vittima a scansionare il codice QR, i criminali spesso spediscono i pacchi senza fornire le informazioni del mittente, in modo da invogliarla a farlo. Sebbene questa truffa non sia diffusa come altre frodi, il pubblico dovrebbe essere consapevole di questa attività criminale“.
QR Code pericolosi: l’FBI mette in guardia gli utenti di tutto il mondo
Continuano a preoccupare i QR Code, sfruttati dai cybercriminali per diffondere pericolose truffe in grado di rubare dati personali e dettagli di pagamento velocemente e senza troppa diffidenza da parte della vittima. Per questo l’FBI ha precisato: “Sebbene questa truffa non sia così diffusa come altre, il pubblico dovrebbe essere consapevole di questa attività criminale“, riferendosi agli ultimi tentativi truffaldini.
“I criminali continuano a evolvere le loro tattiche per colpire vittime ignare. È importante prendere precauzioni prima di scansionare qualsiasi codice QR ricevuto tramite comunicazioni o pacchi non richiesti“, hanno specificato gli esperti dell’FBI.
Come proteggerti dai QR Code pericolosi? Prima di tutto fai attenzione ai pacchi non richiesti o che non riportano le informazioni sul mittente. Prima di scansionare i codici accertati della provenienza e non farlo se non sei sicuro di chi te l’ha mandato.