
Le vacanze sono una cosa seria, ma lo è ancora di più la propria sicurezza online. Aeroporto, hotel, ristorante: tutti e tre hanno in comune il Wi-Fi pubblico, a cui ci si collega senza pensarci su due volte per risparmiare i dati mobili della propria offerta. Sì, ma a che prezzo?
Una rete Wi-Fi di questo tipo è una rete debole, non protetta. Insomma, un autentico paradiso per i cybercriminali e un campo minato per quanti vi si collegano, ignari dei pericoli che corrono, o meglio che i loro dati corrono. Cosa accadrebbe se un hacker riuscisse a bucare la rete dell’aeroporto e dall’altra parte una persona è intenta a completare l’acquisto della navetta che lo condurrà all’hotel? Nulla di buono, vi lasciamo immaginare.
Per risolvere il problema della sicurezza online legata alle connessioni Wi-Fi lontano da casa, la soluzione più efficace è l’utilizzo di una VPN, il servizio di rete privata virtuale che nasconde l’indirizzo IP dei suoi utenti rendendo le loro attività sul web invisibili. Un rimedio dunque semplice ma altrettanto potente, che ha importanti benefici anche per lo streaming.
Che cosa c’entra lo streaming? C’entra perché all’estero la visione di eventi sportivi, serie tv e degli stessi programmi televisivi viene puntualmente bloccata a causa delle restrizioni geografiche. Con una VPN, invece, ciò non avviene perché si può simulare una connessione direttamente dall’Italia in pochi semplici passaggi.
Detto questo, una delle migliori VPN a cui affidarsi quest’estate per la propria sicurezza online è Surfshark, tra i punti di riferimento in questo settore. Tra le altre cose, include funzionalità extra avanzati quali il mascheramento di e-mail e contatti, ma anche un potente antivirus e un servizio anti-spam degno di nota.
I piani di due anni di Surfshark sono in offerta a partire da 1,99 euro al mese, a cui si aggiungono tre mesi extra in regalo e una garanzia di rimborso di 30 giorni.