Quechua gratis da Decathlon: attenzione alla nuova truffa email

Una nuova email truffa sta colpendo migliaia di utenti con un'esca singolare: una kit Quechua gratuito da Decathlon. Scopri come riconoscerla.
Quechua gratis da Decathlon: attenzione alla nuova truffa email

Una nuova ondata di phishing sta colpendo migliaia di utenti indistintamente. Si tratta di una nuova truffa email che sfrutta Decathlon e un kit da escursionismo Quechua in regalo gratis. Si tratta di un’ottima esca che ingolosisce molti utenti i quali, catturati dall’occasione, cadono nella trappola dei cybercriminali.

Al momento non si conosce il numero delle vittime, ma è già alto. L’allarme non è rosso, ma è nero. In sostanza, la potenziale vittima riceve una email all’interno della sua casella di posta elettronica che sembra essere stata inviata proprio da Decathlon con riportato il nome del destinatario: “Ciao [nome]!“.

Il messaggio della nuova truffa email che sfrutta Decathlon promettendo un kit Quechua gratis è breve, ma incisivo: “Abbiamo preparato un pacchetto esclusivo per la tua prossima avventura: un Kit da Escursionismo Quechua gratuito ti aspetta. Solo un clic per confermare e lo mettiamo nello zaino per te“.

Sotto il testo una foto che mostra il contenuto del regalo. La grafica e i colori cercano di rendere tutto più reale e conforme a quanto potrebbe comunicare Decathlon stessa. Per questo è importantissimo fare attenzione ed evitare di interagire con email truffa di questo tipo, anche se sembra una comunicazione ufficiale di Decathlon e propone un regalo Quechua.

Decathlon regala un kit Quechua: come difendersi dalla nuova truffa email

La nuova truffa email che sfrutta Decathlon e un kit Quechua in regalo è davvero molto pericolosa. Come gli utenti possono riconoscerla e difendersi dalle terribili conseguenze di un furto di identità e di denaro cadendo nella sua trappola? Seguendo alcuni semplici e pratici consigli che funzionano sia in questo come per altri casi di phishing.

  1. Verifica sempre tutte le comunicazioni che ricevi via email. Non fidarti solo di loghi e grafica che, all’apparenza potrebbero sembrare ufficiali. Vai a fondo e confronta l’indirizzo email per esteso con quello ufficiale dell’azienda.
  2. Non cliccare mai su link all’interno di email di dubbia provenienza. Nonostante tu potresti non inserire dati personali e informazioni sensibili, i software keylogger potrebbero registrare alcune informazioni. Inoltre, se non usi una VPN i cybercriminali potrebbero risalire alla tua identità digitale.
  3. Elimina subito email di questa natura. Regali troppo belli per essere veri nascondono sempre brutte sorprese.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti