Dopo la fusione con Infostrada,
Wind prosegue nel rinnovamento della propria offerta, compresa quella via Internet.
Ecco, quindi, che i vecchi servizi dell’Area Personale di Wind vengono soppiantati
dalla nuova Area Interattiva. Accedendo a quest’area si può usufruire di vari
servizi, comprese tutte le applicazioni via Internet di Infostrada e Wind, visualizzare
tutti i dati dei propri contratti Wind ed Infostrada, tenere sotto controllo
la propria spesa telefonica, sottoscrivere nuovi servizi ed opzioni delle società
del gruppo Wind.
Si tratta certamente un ottimo
servizio, inficiato, però, dalla superficialità con la quale è stato affrontato
il problema privacy. Una ridda di critiche, infatti, si è levata dagli utenti
del Forum di Telefonino.net proprio
per evidenziare la scarsa protezione dei dati personali che la nuova operazione
di cambio delle vecchie password, per unificarle in una sola, comportava. Wind
ha, difatti, spedito una mail a tutti i propri clienti spiegando come accedere
alla nuova Area Interattiva.
|
Bastava semplicemente inserire
il proprio nome utente e come password *. ed i primi quattro caratteri in maiuscolo
del nome utente. Ad esempio, se il nome utente era Massimo, bastava inserire
*.MASS come password per accedere alla propria Area Interattiva. Ovviamente
agli utenti più smaliziati non è sfuggita la possibilità che si aveva in questo
modo di entrare nell’Area Interattiva di altri ignari clienti conoscendone il
solo nome utente e visualizzarne i dati personali, riuscendo addirittura ad
attivare servizi e cambiare piani telefonici.
Wind si è prontamente resa conto
del danno fatto ed ha prima bloccato l’accesso all’Area Interattiva, poi mandato
una mail con la quale si scusava del disguido e comunicava di aver azzerato
le password precedenti, chiedendo agli utenti di richiedere una nuova password
al servizio clienti 158. Per fortuna Wind si è premunita molto velocemente per
risolvere il problema che poteva generare disservizi ancora più seri e gravi
violazioni della privacy. C’è da dire che ancora una volta il Forum di Telefonino.net
si è rivelato uno dei primi luoghi ove le disfunzioni vengono alla luce.