PosteMobile, società del Gruppo Poste Italiane operativa sul mercato della telefonia mobile dal novembre 2007, ha tagliato l’importante traguardo del milione di SIM vendute.
La “rivoluzione” commerciale e tecnologica della SIM PosteMobile è basata sull’integrazione tra servizi di telecomunicazione e servizi di pagamento, ciò che ha reso il cellulare non solo un più conveniente mezzo di comunicazione ma anche un vero e proprio “portafoglio elettronico”.
Il successo di questa intuizione è testimoniato dai numeri: oltre l’80% delle persone che hanno scelto PosteMobile ha infatti deciso di associare alla SIM il proprio strumento di pagamento (conto corrente BancoPosta e/o carta PostePay).
Questa operazione consente infatti l’accesso ai servizi mobili distintivi denominati “Servizi Semplifica” grazie ai quali è possibile, con estrema facilità e direttamente dal cellulare, pagare bollettini di conto corrente, spedire telegrammi, effettuare bonifici, trasferire denaro da e verso carte Postepay, controllare il credito residuo e ricaricare la SIM addebitando l’importo della ricarica sullo strumento di pagamento associato alla SIM; controllare il saldo e gli ultimi tre movimenti del conto corrente o della Postepay associati alla SIM.
PosteMobile
Dal lancio dei “Servizi Semplifica” di PosteMobile, sono 7 milioni le operazioni sia dispositive che informative eseguite dal telefonino di cui 3 milioni effettuate nel primo semestre 2009. Queste operazioni hanno generato una movimentazione di denaro di oltre 50 milioni di euro tra pagamenti e trasferimenti di denaro.
Analizzando più nel dettaglio la “torta” della clientela di PosteMobile si evince che la quota più cospicua è costituita da persone tra i 25 ed i 45 anni (circa il 48% del totale)
Altro dato interessante è rappresentato dalla costante crescita del numero di clienti tra i cittadini stranieri residenti in Italia (attualmente oltre il 15 % del totale) ottenuta grazie alle offerte mirate e convenienti per le chiamate verso l’estero.
Tutto ciò testimonia l’apprezzamento riservato non solo ai servizi distintivi ma anche a una politica tariffaria, nei normali servizi di telecomunicazione, altamente competitiva e in grado di soddisfare le diverse esigenze della clientela.
Con un milione di SIM vendute nel segmento consumer (l’offerta Business è stata lanciata nel maggio scorso), PosteMobile punta a qualificarsi sul mercato delle TLC come una concreta alternativa agli operatori di telefonia mobile tradizionali, offrendo tariffe convenienti e servizi unici e distintivi.