Poste Italiane ha annunciato una novità per PosteCasa Ultraveloce e PosteMobile Casa in arrivo nel 2026 e che cambierà tutto per alcuni utenti. Nello specifico, rispettivamente da febbraio e gennaio 2026, il costo della spedizione della fattura cartacea sarà aumentato per chi ha richiesto l’invio. Una brutta notizia per che vuole conservare sempre una copia cartacea dei costi.
L’annuncio ufficiale è stato pubblicato sul sito PosteMobile recentemente con l’intento di comunicare la rimodulazione in arrivo per tutti i clienti di queste due tariffe. Nondimeno, tutti gli utenti interessanti a questa variazione saranno contattati direttamente dall’azienda con una comunicazione in fattura. In questo modo potranno decidere consapevolmente.
PosteCasa Ultraveloce e PosteMobile Casa: perché questi aumenti
L’aumento del costo dell’invio della fattura per i clienti di PosteCasa Ultraveloce e PosteMobile Casa sarà particolarmente elevato. Infatti, si parla di 3 euro a fattura. Una novità che non piacerà a diversi utenti abituati a ricevere il cartaceo e che si vedranno così aumentare non di poco la tariffa.
L’azienda ha spiegato perché questa rimodulazione da gennaio 2026 ai clienti di PosteMobile Casa:
“Da sempre PostePay è vicina ai suoi clienti ed è orientata ad offrire la migliore qualità possibile dei propri servizi. A seguito di uno scenario economico nazionale e globale che ha subito un generale aumento dei costi riguardanti anche l’intera filiera dei servizi di telecomunicazioni, si rende necessario adeguare le spese di spedizione della fattura cartacea, che, a partire da gennaio 2026, passeranno da 1,50 euro (IVA Incl.) a 3 euro (IVA Incl.) a fattura“.
Ecco, invece, la comunicazione dedicata a tutti i clienti PosteCasa Ultraveloce che spiega la motivazione della rimodulazione da febbraio 2026:
“Da sempre PostePay è vicina ai suoi clienti ed è orientata ad offrire la migliore qualità possibile dei propri servizi. A seguito di uno scenario economico nazionale e globale che ha subito un generale aumento dei costi riguardanti anche l’intera filiera dei servizi di telecomunicazioni, si rende necessario adeguare le spese di spedizione della fattura cartacea, che, a partire da febbraio 2026, passeranno da 1,50 euro (IVA Incl.) a 3 euro (IVA Incl.) a fattura“.
Per tutti i clienti sarà possibile passare dall’invio della fattura cartacea a quello digitale. In questo modo si eviterà l’aumento posto a 3 euro. Infatti, l’invio della fattura nel formato digitale è completamente gratuito. Nel frattempo anche Vodafone e TIM stanno applicando aumenti ad alcune loro tariffe.