Se non vedete l’ora di accedere ai nuovi servizi
multimediali che saranno disponibili sulle future reti 3G, la società
inglese Pogo, ha appena presentato un proprio terminale che avrà la possibilità
di elaborare servizi a valore aggiunto di tutto rispetto, sulle attuali reti
GSM.
Per consentire ciò Pogo utilizza un sistema di
compressione dati proprietario che permette di raggiungere una velocità dati
di circa 56 kbps. Le caratteristiche del nuovo gioiellino sono sorprendenti.
L’aspetto ricalca quello dei tanti prototipi 3G che abbiamo visto finora. Il
peso sarà di 240 grammi, solo 20 mm di spessore, schermo a colori da 3.8 pollici
e compatibilità HTML e Flash. Il terminale avrà inoltre una penna ottica incorporata
ed un microbrowser in grado di ridurre automaticamente le pagine web per una
migliore visione sullo schermo.
Le caratteristiche di questo innovativo terminale
includono anche la possibilità di leggere files MP3, 32 Mb di memoria con la
possibilità di aggiungere una Multimedia Card aggiuntiva fino a 64 Mb, sincronizzazione
col PC di casa, supporto e-mail e suonerie personalizzabili. Le chiamate voce
vengono gestite tramite un auricolare.
Pogo in particolare ha posto attenzione sui bisogni
specifici degli utenti del Mobile Internet, che sono certamente differenti da
quelli che utilizzano Internet da casa. Il terminale è fatto in modo tale da
imparare, tramite l’uso che ne fà l’utente, i suoi bisogni. Sarà possibile creare
un proprio personale canale di informazioni al quale accedere direttamente dai
server di Pogo, dove inserire orari, indirizzi, preferenze personali, messaggi,
appuntamenti, etc, una vera e propria agenda virtuale on line. Inoltre un servizio
di localizzazione basato sulle celle GSM permetterà di accedere ad una serie
di applicazioni riguardanti il luogo ove ci si trova, quali mappe interattive,
situazione del traffico, lista di locali nelle vicinanze, etc. La
compatibilità con MP3 e Flash permetterà poi tutta una serie di nuove applicazioni
basate sull’intrattenimento, quali videoclip o audio.
Pogo sta cercando nuove società interessate a
sviluppare applicazioni per il proprio terminale. Presto ci sarà a disposizione
dei futuri utenti una larga scelta di servizi a valore aggiunto. Il Pogo funzionerà
sulle reti GSM, ma ci sarà la possibilità di un upgrade per le nuove reti GPRS,
anche se le intenzioni dell’azienda sono quelle di focalizzarsi soprattutto
sul GSM. Alla Pogo sono certi che per l’entrata a pieno regime del GPRS, prima,
e delle reti 3G, poi, ci vorranno ancora parecchi anni, ecco quindi la possibilità
di inserirsi in un mercato che chiede fortemente nuovi servizi sempre più avanzati.
Il terminale dovrebbe costare nel Regno Unito, contando gli attuali livelli
dei sussidi offerti dal gestori ai propri abbonati, tra le 150 e le 300 sterline.
La data prevista per il lancio è la seconda metà del 2001.
|