Phone (3) di Nothing è ufficiale: un flagship per distinguersi davvero

Nothing Phone (3): Un flagship con design evoluto, l'innovativa Glyph Matrix, AI potenziata e Snapdragon 8s Gen 4 per un'esperienza personale unica.
Phone (3) di Nothing è ufficiale: un flagship per distinguersi davvero

Nel panorama degli smartphone, spesso criticato per una crescente omogeneità, l’annuncio del Nothing Phone (3) da parte dell’azienda londinese Nothing rappresenta una ventata di novità e un chiaro intento di ridefinire l’interazione personale con la tecnologia. Carl Pei, CEO di Nothing, ha apertamente dichiarato che “la tecnologia è diventata noiosa; ogni telefono ha lo stesso aspetto, la stessa sensazione, fa la stessa cosa,” e Phone (3) è la risposta a questa stagnazione, concepito come un vero “flagship” per rendere la tecnologia nuovamente personale e stimolare la creatività.

L’estetica del Phone (3) è un’evoluzione del design iconico di Nothing, che fonde una geometria audace con una raffinata modularità. Ispirato all’architettura moderna, introduce un nuovo layout a tre colonne che aggiunge ritmo e struttura. L’ergonomia è stata migliorata grazie a una forma ad angolo R ridisegnata, mentre il frontale vanta cornici uniformi di soli 1,87 mm, il 18% più sottili rispetto al Phone (2), incorniciando uno schermo AMOLED più nitido e coinvolgente. Disponibile nelle colorazioni nero e bianco, il Phone (3) non è solo uno strumento, ma un oggetto che riflette l’identità dell’utente.

nothing_phone_3_uso

Il cuore pulsante dell’interazione distintiva di Nothing è l’innovativa Glyph Matrix, un display micro-LED posizionato sul retro del dispositivo. Questa non è una semplice estetica luminosa, ma un’interfaccia intelligente e più espressiva progettata per ridurre il tempo di permanenza davanti allo schermo. Consente agli utenti di rimanere informati a colpo d’occhio, mostrando solo ciò che conta, quando conta, attraverso avvisi specifici per app, notifiche basate sui contatti e indicatori di progresso in tempo reale. Un’estensione giocosa, i Glyph Toys, portano strumenti rapidi e micro-giochi sul retro del telefono, inclusi uno specchio Glyph, orologio digitale, cronometro, indicatore della batteria e orologio solare, oltre a giochi come “Spin the Bottle”, tutti accessibili tramite un pulsante dedicato posteriore. La personalizzazione è elevata, con la possibilità di assegnare icone personalizzate ai contatti sotto forma di avatar pixelati. Due funzionalità, “Magic 8 Ball” e “Leveler”, sono state co-create con la community di Nothing, per la quale è ora disponibile un SDK pubblico su nothing.community per ulteriori creazioni. A breve sarà introdotta anche una nuova funzione di identificazione del chiamante che permetterà di visualizzare nome o numero del contatto durante le chiamate tramite una pressione prolungata del Glyph Button.

Sotto il cofano, il Nothing Phone (3) è equipaggiato con la piattaforma mobile Snapdragon® 8s Gen 4, costruita con tecnologia avanzata a 4nm. Questo processore non solo offre elaborazione delle immagini di nuova generazione, ma anche prestazioni AI e di gioco significativamente più veloci, oltre a una maggiore efficienza rispetto al Phone (2). Le statistiche fornite sono impressionanti e testimoniano un netto salto generazionale: un aumento del 36% nella potenza della CPU, un upgrade dell’88% della GPU, un incremento del 60% nell’elaborazione delle attività legate all’AI, e una velocità di riconoscimento delle immagini superiore del 125% rispetto al suo predecessore. Questo si traduce in un multitasking fluido, un gaming ultra-scorrevole e un’esperienza utente complessivamente rapida e reattiva.

Il display è un altro punto di forza: un pannello AMOLED flessibile da 6,67 pollici con risoluzione 1.5K, il più luminoso e nitido mai realizzato da Nothing. Con una luminosità di picco fino a 4500 nits (HDR) e 1600 nits (HBM), garantisce una leggibilità eccellente in qualsiasi condizione di luce, rendendo i contenuti vividi e coinvolgenti. Il supporto Ultra HDR arricchisce l’esperienza visiva con luci vibranti e neri profondi. La fluidità è assicurata da un refresh rate adattivo da 30 a 120 Hz e un touch sampling rate di 1000 Hz, garantendo che ogni interazione sia estremamente reattiva. Inoltre, la dimming PWM a 2160 Hz rende l’esperienza visiva confortevole per gli occhi, riducendo l’affaticamento visivo sia di giorno che di notte. Il design con cornici uniformi su quattro lati spinge il rapporto schermo-corpo al 92,89%, offrendo un’esperienza visiva veramente “edge-to-edge”.

Per i creatori di contenuti, il Phone (3) offre un sistema di fotocamere di livello professionale, capace di catturare il mondo in ogni momento e contesto. Include uno zoom ottico lossless, un sensore principale da 1/1.3 pollici leader nella sua categoria per scatti in condizioni di scarsa illuminazione, e la capacità di registrare video 4K a 60fps nitidi e stabili su tutte le lenti, grazie alla completa stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS). I preset professionali, sviluppati in collaborazione con fotografi esperti, permettono di ottenere look cinematici senza una curva di apprendimento ripida, rendendo la fotografia avanzata accessibile a tutti.

nothing_phone_3_bianco

La gestione energetica è affidata alla più grande batteria di Nothing fino ad oggi: una cella a silicio-carbonio ad alta densità da 5150mAh, progettata per durare comodamente ben oltre una giornata intera di utilizzo intensivo. La ricarica rapida cablata da 65W consente di raggiungere la piena potenza in soli 54 minuti, minimizzando i tempi di inattività, mentre la ricarica wireless da 15W offre un’ulteriore comodità per la ricarica quotidiana.

Il software, Nothing OS 3.5, si distingue per la sua esperienza fluida, radicata nell’utilità e nel design intenzionale. Offre opzioni di personalizzazione avanzate come un tema monocromatico per ridurre le distrazioni o la rimozione delle etichette delle app per un look più pulito, oltre a una libreria di widget in espansione che porta nuova vita alle schermate di blocco e home. Nothing adotta un approccio più deliberato all’integrazione dell’AI, incorporando l’intelligenza in modo significativo fin dall’inizio, con l’obiettivo di rendere le interazioni più semplici, intelligenti e umane. Phone (3) introduce funzionalità chiave che segnano il prossimo passo in questo percorso:

  • Essential Search: una barra di ricerca universale accessibile con uno swipe verso l’alto dalla schermata iniziale, capace di cercare contatti, foto, file e fornire risposte istantanee su meteo, calendario o luoghi locali.
  • Flip to Record: una funzione che, tenendo premuto il tasto Essential e girando il telefono a faccia in giù, permette di trascrivere e riassumere riunioni o conversazioni tramite Essential Space, eliminando la necessità di interagire con lo schermo.
  • Essential Space: un ambiente calmo e centrale per idee, note e contenuti, tutti organizzati dall’AI, descritto come un “secondo cervello” e già utilizzato settimanalmente da 1 persona su 5. Queste caratteristiche pongono le basi per un sistema operativo che si adatta all’utente, concedendo spazio per creare, connettersi ed esplorare a proprio piacimento. Il telefono viene spedito con Android 15 e Nothing OS 3.5, con Android 16 e OS 4.0 in arrivo nel Q3 2025. Nothing garantisce un supporto software esemplare con 5 anni di aggiornamenti Android maggiori e 7 anni di aggiornamenti di sicurezza, un impegno notevole che assicura longevità al dispositivo.

Il Nothing Phone (3) rappresenta un nuovo capitolo audace per l’azienda, distinguendosi per design, esperienza utente e prestazioni eccezionali in un mercato dominato dalla somiglianza. È un manifesto del credo di Nothing: riportare il gioco, la personalità e lo scopo nello smartphone, potenziando gli utenti a creare ed esprimersi insieme a una comunità globale di oltre 3 milioni di persone. Con un rating IP68 che ne attesta la robustezza e la resistenza ad acqua e polvere, il Phone (3) è costruito per durare e performare. Le configurazioni disponibili sono 12 GB + 256 GB e 16 GB + 512 GB, con prezzi a partire da €799. I pre-ordini globali iniziano il 4 luglio 2025, con vendite aperte dal 15 luglio 2025.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti