Pepenode: le previsioni per il token a breve, medio e lungo termine

Non solo meme: Pepenode unisce l'entusiasmo di PEPE con il mining virtuale. Scopri le funzionalità e le proiezioni di prezzo per il token in presale.
Pepenode: le previsioni per il token a breve, medio e lungo termine

Nel settore delle criptovalute ci sono diversi sistemi di guadagno oltre al trading. Probabilmente avrai già sentito parlare del mining, un’attività particolarmente ambita specialmente sulla rete del Bitcoin, in quanto permette di guadagnare BTC passivamente.

Il mining si poteva effettuare facilmente con un PC, ma la crescita del Bitcoin ha portato alla creazione di vere e proprie mining farm, ovvero società che si occupando di “estrarre” i BTC.

Questo ha ovviamente reso la vita molto difficile per i miner privati, costretti a ritirarsi dalla rete o a comprare attrezzature costose sia per il prezzo di vendita, sia per il mantenimento.

In generale, i trader preferiscono optare per lo staking, un sistema basato sul meccanismo Proof-of-Stake di blockchain come Ethereum.

A differenza del mining (basato sul Proof-of-work) che prevede la soluzione di un complesso calcolo matematico per la convalidda dei blocchi, lo staking richiede agli utenti di bloccare semplicemente i token sulla rete.

Di conseguenza, sebbene le ricompense di staking siano inferiori a quelle del mining, si tratta di un sistema accessibile e intuitivo.

Il progetto Pepenode unisce mining e staking in un unico ecosistema. Fondamentalmente, sfruttando la rete Ethereum, Pepenode intende dare la possibilità agli utenti di creare dei server di mining virtuali e usare il token nativo PEPENODE per fare l’upgrade dei nodi e ottenere ricompense passive.

Quindi, Pepenode “emula” il mining consentendo di effettuarlo semplicemente usando la dashboard della web app e il token PEPENODE.

Inoltre, si potranno ottenere ricompense anche in altre meme coin come PEPE o FARTCOIN.

Sulla carta, il progetto sembra molto interessante, tuttavia bisogna considerare che è ancora nella fase di presale. Sebbene non ci siano certezze sulla crescita del token PEPENODE, gli analisti hanno calcolato delle stime rialziste a breve, medio e lungo termine.

Queste però non tengono conto della volatilità intrinseca del settore, per questo ti invitiamo a prendere queste previsioni con le pinze.

Nel caso invece hai già le idee chiare, puoi consultare questa guida su come comprare PEPENODE in presale.

Analisi del valore attuale di Pepenode

Attualmente, il token PEPENODE viene venduto in presale a un valore di 0,0010918 dollari. Il prezzo iniziale fissato dal team di sviluppo è di 0,001 dollari. Nel corso della presale, il token ha seguito la crescita prevista dagli sviluppatori fino a raggiungere quella attuale.

In generale, il valore iniziale e finale del token in presale si adatta a quello di altre meme coin, per risultare accessibile a tutti. Al lancio della presale sono stati coniati 210 miliardi di PEPENODE, con un piano di burning del 70% di quelli spesi dagli utenti per il mining e il potenziamento dei nodi.

2025: listing del token

Come per la maggior parte delle criptovalute, le previsioni precise su Pepenode sono difficili, se non impossibili da effettuare.

Il lancio del token sul mercato potrebbe avvenire entro la fine del 2025, con il potenziale di crescita che dipenderà da diversi fattori.

In base alle prime stime, il valore di Pepenode potrebbe oscillare tra un minimo di 0,00077 dollari e un massimo di 0,005 dollari, con una forte volatilità prevista nelle prime settimane successive al lancio.

Il listing del token PEPENODE dovrebbe avvenire sugli exchange decentralizzati, ma in caso di crescita potrebbe attirare l’interesse di CEX importanti come Binance o Coinbase.

2026: sviluppo dell’ecosistema

Nel corso del 2026, Pepenode dovrebbe entrare nella sua fase più matura, con l’avvio del sistema di mining che permetterà agli utenti di cominciare l’attività gamificata.

In questa fase sono previsti un sistema di ricompense per i migliori miner e una dashboard ottimizzata per dispositivi mobili, che permetterà di gestire nodi e guadagni in modo più intuitivo.

Considerando questi sviluppi, il valore di Pepenode nel 2026 potrebbe raggiungere un massimo di 0,0097 dollari, mentre il livello minimo stimato resterebbe vicino alla soglia di 0,001 dollari.

2030: prospettive di lungo periodo

Fare previsioni di lungo termine nel settore crypto è sempre molto complesso, in quanto è difficile capire in quale direzione andrà il mercato.

Se Pepenode riuscirà a mantenersi rilevante nel corso dei prossimi 4 anni, l’unione tra meme coin, mining virtuale e utilità reale potrebbe offrire un modello sostenibile. In base alle proiezioni più ottimistiche, entro il 2030 Pepenode potrebbe raggiungere un valore massimo di 0,0115 dollari, con un minimo di 0,008 dollari.

Un traguardo ambizioso, che dipenderà però dalla capacità del team di sviluppo di mantenere attivo il proprio ecosistema e attrarre una community di utenti e investitori realmente coinvolta.

Cosa valutare prima di investire in Pepenode

Prima di investire Pepenode, devi prendere in considerazione alcuni aspetti fondamentali che possono influenzarne l’andamento futuro.

Trattandosi di un progetto ancora in fase di prevendita, le previsioni sul prezzo che abbiamo visto si basano in larga parte su ipotesi e proiezioni, più che su dati di mercato consolidati.

Le stime attuali derivano da una combinazione di fattori: gli obiettivi illustrati nella roadmap, la tokenomics del progetto e la sua struttura di ricompense legata al mining virtuale.

Pertanto, ti suggeriamo di recarti sul sito ufficiale del progetto per leggere il whitepaper, dove potrai trovare tutte queste informazioni nel dettaglio.

In generale, se vuoi investire in Pepenode, ti invitiamo a considerarlo come un modo per differenziare il tuo wallet, magari tenendolo insieme a criptovalute consolidate e avere a disposizione dei token da vendere dopo la presale, o da tenere per fare staking.

Queste sono le prime strategie da seguire, in quanto non è possibile capire se il team di sviluppo riuscirà effettivamente ad attivare il sistema di mining dopo il lancio del PEPENODE sul mercato.

Nel caso, puoi pensare di tenere qualche token nel wallet per usufruire del mining virtuale, nell’eventualità che questo venga lanciato.

In ogni caso, prima di investire in PEPENODE, così come su qualsiasi altro progetto emergente, ti suggeriamo di tenere sempre conto dei rischi e di comprare token in modo oculato.

In collaborazione con ClickOutMedia

Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non rappresentano una consulenza finanziaria, fiscale o legale. Ogni decisione di investimento comporta rischi e dovrebbe essere presa dopo aver consultato un professionista qualificato. L’autore e la redazione non si assumono responsabilità per eventuali perdite derivanti dall’utilizzo di questi contenuti. Alcuni link presenti potrebbero essere affiliati: possiamo ricevere una commissione se effettui un’azione tramite tali link.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti