L’arrivo dell’estate ha aumentato le truffe online, ma non tutte sono così peggiori come alcune in grado di rendere davvero difficile la vita degli utenti. Esiste una classifica delle peggiori e odiate. Non tutte sono a tema vacanze, ma sicuramente sfruttano un sentimento generale di goliardia nel quale molti abbassano le difese.
“Spesso i viaggiatori abbassano la guardia, e location nuove o le diverse lingue possono diventare un utile nascondiglio per attacchi informatici. Questo significa che è necessario prestare maggiore attenzione quando ci si connette“, hanno spiegato gli esperti di Kaspersky, azienda direttamente impegnata nella sicurezza informatica e nella privacy.
Anche una connessione WiFi gratuita può rivelarsi una truffa. Infatti, questa tecnica è al primo posto. Hacker esperti si nascondono all’interno di queste reti in attesa che un utente vi si colleghi per invadere il suo dispositivo e appropriarsi di tutti i suoi dati personali, inclusi dettagli di pagamento e password.
Tra le peggiori truffe online dell’estate ci sono le prenotazioni di hotel o case vacanza a prezzi sorprendentemente bassi, ma che in realtà non esistono. A volte ci si imbatte in una pubblicità sui social network fraudolenta, altre volte è un annuncio su una delle piattaforme più usate per queste prenotazioni dove il truffatore chiede all’utente di continuare prenotazione e pagamento al di fuori della piattaforma stessa.
Come evitare le peggiori truffe online dell’estate
L’estate è un periodo che generalmente fa abbassare le difese degli utenti e le peggiori truffe online accadono proprio in questi mesi. Ecco perché uno dei modi principali per evitarle è mantenere alti i livelli di sicurezza. Se le vacanze ci rendono particolarmente spensierati scegliamo sistemi di protezione da installare sui nostri dispositivi come VPN e Antivirus avanzati.
Inoltre, è necessario evitare di credere alle offerte troppo belle per essere vere, soprattutto se si tratta di promozioni last minute arrivate tramite email. Attacchi di phishing a tema ferie sono all’ordine del giorno e sono tantissime le vittime che cadono in queste trappole. Evita di cliccare su link contenuti in queste email di dubbia provenienza, ma affidati a portali o agenzie viaggi reali e affidabili.
Attenzione anche dove prenoti i voli per raggiungere le tue destinazioni. Esistono infatti diversi siti web fraudolenti che truffano gli utenti facendogli credere di aver prenotato un volo a prezzi scontatissimi, ma che in realtà non esiste.