OPPO Reno14 Series, intervista a Jessica Chuang

Jessica Chuang, Italy CMO di OPPO, ci parla dell'importanza del design, del valore dell'AI, della partnership con Hasselblad e del rapporto con l'Italia.

Attenzione al design, integrazione profonda dell’intelligenza artificiale e una cura particolare riposta nel comparto fotografico. Possiamo sintetizzare così quanto emerso nel nostro primo incontro con la serie OPPO Reno14, avvenuto all’inizio di settembre nella location milanese Toiletpaper. Un’occasione preziosa non solo per dare uno sguardo da vicino agli smartphone (leggi la nostra recensione di Reno14 5G), ma anche per una chiacchierata con Jessica Chuang, da un mese circa Chief Marketing Officer del brand per l’Italia.

La nostra intervista a Jessica Chuang, Italy CMO di OPPO

Dall’estetica Iridescent Mermaid (evidentemente il pattern Butterfly visto su Reno13 Series ha fatto centro) alle funzionalità AI, gli spunti non mancano. Proviamo a indagare anche il rapporto che lega l’azienda al nostro paese, ormai ben consolidato.

Jessica Chuang, Italy OPPO CMO

Jessica Chuang, Italy CMO di OPPO

Partiamo dal design. Nel momento in cui il mercato smartphone sembra puntare quasi esclusivamente sul trend dell’AI, OPPO continua a dare importanza anche a questo aspetto, implementando caratteristiche come la certificazione IP69 e l’estetica Iridescent Mermaid. Possiamo considerarlo un tratto distintivo del brand?

Sì, questo può certamente essere visto come un tratto distintivo di OPPO. La nostra forza sta nella capacità di combinare con successo innovazione e tecnologia con design e lifestyle. Questa abilità di fondere alte prestazioni con un forte senso di identità ci permette di distinguerci in un mercato altamente competitivo. La collaborazione con Toiletpaper per il lancio della Reno14 Series è un esempio evidente: sottolinea la nostra volontà di spingerci oltre i limiti e di ripensare le convenzioni. Con l’iconico Iridescent Mermaid Design abbiamo creato una narrativa visiva potente che riflette lo spirito innovativo di OPPO.

Il design Iridescent Mermaid della serie OPPO Reno14

Il design Iridescent Mermaid della serie OPPO Reno14

Più in generale, il design fa parte del nostro DNA e risuona molto con i consumatori italiani, particolarmente sensibili all’incontro tra tecnologia e moda. Per questo, in Italia stiamo puntando non solo sulle specifiche tecniche, ma su uno storytelling emozionale, capace di rendere i nostri prodotti non solo riconoscibili, ma soprattutto vicini alle persone, come una casa, come un amico.

In relazione all’AI, cosa offre, in termini di valore aggiunto sulla nuova serie? Durante la presentazione sono state sottolineate le potenzialità dell’intelligenza artificiale per la fotografia, per la produttività e per la gestione stessa del dispositivo.

La Reno14 Series porta benefici reali e tangibili. Sul fronte fotografico abbiamo introdotto l’AI Flash Photography con un sistema triple-flash unico nel settore e a una suite completa di strumenti di editing basati su AI. Queste innovazioni permettono di catturare momenti autentici e spontanei e trasformarli subito in risultati dall’aspetto professionale.

Il nuovo sistema triple-flash progettato da OPPO

Il nuovo sistema triple-flash progettato da OPPO

La nostra visione di AI, però, va oltre la creatività. La consideriamo un driver di produttività e utilità quotidiana. La nostra strategia si muove in tre direzioni principali: AI per la fotografia (immagini più nitide e autentiche), AI per la creatività (AI Studios, editing) e AI per la produttività. Insieme a partner come Google e Microsoft stiamo lavorando verso un AI Agent integrato, fluido e quasi invisibile, con un orizzonte di 3-5 anni.

A proposito di fotografia, puoi anticiparci qualcosa in merito a ciò che porterà la rinnovata partnership con un nome importante come Hasselblad?

La rinnovata partnership con Hasselblad rappresenta un passo molto importante. Si basa su una passione condivisa per innovazione e qualità. Insieme stiamo sviluppando un nuovo sistema di imaging mobile che permetterà agli utenti di catturare ogni momento con eccezionale nitidezza e fedeltà cromatica. Questa collaborazione non solo innalza l’asticella tecnica, ma rafforza anche il nostro impegno a considerare la fotografia mobile come una vera forma di espressione artistica, dando alle persone la libertà di esprimere la propria creatività. È parte della nostra ambizione più ampia: portare esperienze fotografiche da flagship in un prodotto di fascia media come Reno14, rendendo l’imaging avanzato accessibile a più utenti.

Qual è oggi il rapporto di OPPO con il mercato italiano, in termini di posizionamento e non solo? Possiamo parlare di una vera e propria community legata al brand?

L’Italia è un mercato maturo e competitivo, e proprio per questo abbiamo scelto un approccio di lungo periodo, fatto di investimenti concreti e vicinanza agli utenti. Abbiamo rafforzato il portafoglio con prodotti pensati per le abitudini locali, raddoppiato gli investimenti in marketing e ampliato la nostra presenza nei negozi premium e nei canali online. Ma la visibilità non riguarda solo la distribuzione: significa creare esperienze lungo tutto il percorso d’acquisto. Dalle partnership globali come quella con la UEFA alle collaborazioni creative con Toiletpaper, dal co-marketing con i grandi retailer al potenziamento del nostro e-commerce, vogliamo che ogni touchpoint racconti una storia coerente.

Il nuovo smartphone OPPO Reno14 FS 5G

Il nuovo smartphone OPPO Reno14 FS 5G

Nei negozi, i nostri ambassador formati hanno un ruolo cruciale: sono veri esperti che traducono i benefici del prodotto in qualcosa di significativo per le persone. Allo stesso tempo, lavoriamo per unire una percezione oggi frammentata, c’è chi conosce OPPO per la fotografia della serie Find, chi per il design della Reno, chi per la robustezza della serie A. Il nostro obiettivo è connettere i puntini e costruire un legame emotivo più forte con gli utenti italiani. Attraverso la OPPO Community e le collaborazioni con artisti, KOL e dipendenti, manteniamo un dialogo costante con gli utenti, co-creando prodotti, servizi e campagne, trasformando i clienti in una community viva e connessa al brand.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti