OPPO Find N5: il pieghevole (quasi) perfetto - recensione

OPPO Find N5 è senza dubbio il pieghevole più incredibile sul mercato, potrebbe essere il migliore se fosse disponibile in Italia.
OPPO Find N5: il pieghevole (quasi) perfetto - recensione

OPPO Find N5 è uno di quegli smartphone che appena preso in mano restituisce subito un feeling speciale. Non è solo un altro pieghevole: è un dispositivo che ridefinisce il concetto stesso di forma, sottigliezza e usabilità, avvicinandosi per la prima volta a ciò che potremmo davvero chiamare “il pieghevole ideale". Il problema? Non viene venduto ufficialmente in Italia

Design: sottilissimo, ma incredibilmente solido

Il primo impatto è sorprendente: da chiuso, il Find N5 è spesso appena 8,93 mm, il più sottile della sua categoria. Di fatto a uno spessore paragonabile a smartphone tradizionali. Aperto, diventa quasi irreale con i suoi 4,21 mm. Per dare un’idea, OPPO ha dovuto persino adattare la porta USB-C per inserirla in un telaio così sottile.

oppo find n5 sottile

Nonostante questo profilo, il telefono restituisce una sensazione di solidità rara. Il telaio è in lega di alluminio rinforzata, mentre la cerniera in titanio di grado 5 è un capolavoro ingegneristico: compatta, fluida nell’apertura e stabile in qualsiasi posizione, perfetta per scrivere o guardare contenuti tenendolo su un piano.

oppo find n5 spessore

Con i suoi 229 grammi, pesa quanto uno smartphone tradizionale, e la distribuzione del peso è ben calibrata. Ottima anche la resistenza all’acqua (IPX8/IPX9), un traguardo non scontato per un pieghevole. La protezione esterna è affidata al Nanocrystal Glass, che migliora la resistenza a graffi e urti. Da chiuso, sembra un telefono qualsiasi – ed è proprio questa la sua forza. Molto utile la presenza dell’alter slider fisico sul lato dello smartphone, comodissimo e estremamente pratico per variare tra modalità silenziosa, vibrazione e suoneria.

oppo find n5 alert slider

Display

oppo find n5 display

Il Find N5 monta due display eccellenti. Il primo, esterno, è un OLED LTPO da 6,62 pollici, con refresh rate a 120Hz e luminosità fino a 2450 nits: ben leggibile anche sotto il sole e con bordi sottilissimi.

Ma è lo schermo interno da 8,12 pollici a impressionare davvero. Anche questo è un OLED LTPO con refresh rate a 120Hz, luminosità di picco a 2100 nits e risoluzione elevata (2480 x 2248 pixel). La piega centrale è quasi invisibile: durante l’uso normale è praticamente impercettibile, e non disturba la visione di contenuti. C’è anche un film anti-riflesso dedicato, che migliora l’esperienza in ambienti luminosi. Nelle prove fatte abbiamo apprezzato tantissimo lo schermo da 8.12 pollici soprattutto per la visione di film e serie in streaming: la resa è ottima e soprattutto l’ampiezza dello schermo è comodissima per non sforzare la vista.

oppo find n5 piegato

Entrambi i display supportano l’OPPO Pen, anche se non inclusa. La transizione tra schermi è fluida e naturale.

Prestazioni

oppo find n5 piegato

Il cuore del Find N5 è un Snapdragon 8 Gen 3 in configurazione a 7 core, scelta veramente azzeccata per contenere temperature e consumi.

Nel quotidiano, Find N5 è un fulmine. I 16 GB di RAM e la memoria UFS 4.0 (fino a 1 TB) garantiscono fluidità assoluta, anche nel multitasking più spinto. Il gaming gira bene, e le temperature rimangono sotto controllo.

Il software è ColorOS 15 su base Android 15: ottimizzato per il formato pieghevole, consente di affiancare fino a tre app o usare finestre fluttuanti, con animazioni fluide e una gestione intelligente della home screen. Tra le chicche, spicca O Plus Connect, che permette la condivisione di file con dispositivi Apple e persino la replica dello schermo di un Mac. Impressionante, anche se l’utilità pratica resta limitata.

Buoni gli altoparlanti stereo, anche se il volume massimo è migliorabile. Le vibrazioni sono poco marcate, probabilmente a causa dello spessore contenuto.

Fotocamere

Il comparto fotografico è completo, ma con un evidente punto debole. Sul retro troviamo:

  • 50MP principale (sensore Lytia 700)
  • 50MP tele periscopico con zoom ottico 3x
  • 8MP ultrawide

Le selfie cam, interna ed esterna, sono entrambe da 8MP.

Le foto con il sensore principale e il teleobiettivo sono ottime, con buoni dettagli, colori naturali (grazie alla partnership con Hasselblad) e prestazioni convincenti anche di sera. Ritratto e modalità notturna restituiscono risultati validi, sebbene con una leggera tendenza alla sovraesposizione.

Il grande limite è, a nostro avviso, l’ultrawide da 8MP: le immagini non sempre sono ben definite, i colori sono leggermente slavati. Una scelta probabilmente dettata dalla volontà di mantenere il profilo sottile e lasciare spazio al tele.

I video arrivano a 4K 60fps con le camere principali, mentre ultrawide e selfie si fermano a 4K 30fps.

Autonomia e ricarica

Il Find N5 integra una batteria da 5600 mAh, sfruttando la tecnologia Carbon Silicon. Un risultato notevole, che si traduce in una autonomia eccellente per la categoria. Anche con uso intenso dello schermo interno, si arriva senza problemi a fine giornata, con punte di oltre 9 ore di display attivo.

Anche la ricarica è top di gamma: 80W via cavo (full charge in circa 50 minuti) e 50W wireless. Alcuni modelli includono il caricatore da 80W nella confezione.

Disponibilità: l’ostacolo più grande

Ed ecco il grande paradosso: il Find N5 non è previsto per i mercati occidentali. OPPO ha scelto di non distribuirlo ufficialmente fuori dall’Asia, lasciando l’importazione come unica strada.

Un’alternativa possibile, ma piena di rischi: niente garanzia ufficiale, costi doganali, assistenza complicata. Il prezzo? Si può trovare Find N5 di importazione a circa 1800 su ebay, anche se alcuni store lo vendono anche a 1500 euro ma hanno meno garanzie.

Conclusioni: il miglior pieghevole sul mercato

L’OPPO Find N5 è uno di quei prodotti che sembrano arrivare da un futuro dove i compromessi non esistono. Sottile, leggero, solido, potente, con una piega quasi invisibile e un’autonomia sorprendente: è un punto di riferimento per tutta la categoria.

Peccato per dei “limiti": una fotocamera ultrawide sottotono (anche se da non buttar via, anzi) e soprattutto la non disponibilità ufficiale. Ma chi riesce a metterci le mani sopra avrà uno dei pieghevoli più raffinati mai realizzati.

Un oggetto di culto per appassionati, una vetrina tecnologica di ciò che i pieghevoli possono diventare. Peccato non poterlo avere ufficialmente nei negozi italiani.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti