• Notizie
  • Prodotti
  • Prove
  • Guide
  • Video
  • Immagini
  • Forum
  • MWC 2019
  • Trend
  • Galaxy S10+
  • Huawei Mate 20 Pro
  • Google Pixel 3 XL
  • OnePlus 6T
  • Samsung Galaxy A7
  • Honor View 20
  • PRODUTTORI
  • Samsung
  • Apple
  • Huawei
  • Google
  • Xiaomi
  • OnePlus
  • Nokia
  • LG
  • Motorola
  • Sony
  • Wiko
  • Operatori
  • Vodafone
  • Tim
  • Wind
  • 3
  • PosteMobile
  • Iliad
telefonino
telefonino
telefonino
  • Notizie
  • Prodotti
  • Prove
  • Guide
  • Video
  • Immagini
  • Forum
  • MWC 2019
  • Samsung
    Apple
    Huawei
    Google
    Xiaomi
    OnePlus
    Nokia
    LG
    Motorola
    Sony
    Wiko
  • Vodafone
    Tim
    Wind
    3
    PosteMobile
    Iliad
  • Galaxy S10+
    Huawei Mate 20 Pro
    Google Pixel 3 XL
    OnePlus 6T
    Samsung Galaxy A7
    Honor View 20
  • Newsletter
  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
confronta
  1. Produttori
  2. OnePlus
  3. notizie
  4. App

OnePlus prova il Lollipop autarchico

Dopo i dissidi con Cyanogen, l’azienda propone la prima beta di una ROM fatta in casa.
> Tra OnePlus e Cyanogen si è consumato un piccolo dramma, legato agli accordi raggiunti dalla fucina di ROM con l’indiana Micromax e la licenza concessa in precedenza a OnePlus stessa. I rapporti tra le due non sono idilliaci, pende pure una richiesta per impedire la vendita del OnePlus One in India (presentata da Micromax), e dunque OnePlus si sta attrezzando per continuare da sola se necessario: a cominciare da Lollipop, Android 5.0, ci saranno ROM realizzate in casa per fare a meno di Cyanogen.
La prima beta di questo nuovo corso è stata distribuita da poche ore, e non è proprio semplicissima da installare: costringe a ripulire e reinizializzare il telefono, e non permette di tornare a Cyanogen se non ripartendo di nuovo da zero. Inoltre non sarà aggiornata OTA, segno che si tratta di una versione sperimentale che sarà sfruttata soprattutto per raccogliere feedback e suggerimenti dai primi coraggiosi sperimentatori che decideranno di installarla.
Sul piano pratico non sembra altro che una versione pressoché base di Android Lollipop AOSP: le modifiche principali riscontrabili rispetto ad esempio a quanto si vede su Nexus 6 consistono nelle opzioni per utilizzare i tasti fisici o quelli software, sfondo personalizzato e poco altro. È solo il primo passo, come detto, e occorreranno probabilmente settimane prima di vedere una versione pronta per il grande pubblico.
 
oneplus one
oneplus one

 

Resta da capire  se OnePlus deciderà la via dell'autarchia, sviluppando da sé tutto il software d'ora in avanti, o se ai clienti sarà offerta la possibilità di scegliere cosa installare sui propri smartphone. Non è improbabile che, quando sarà rilasciata la versione definitiva, basterà avviare un aggiornamento OTA per passare il proprio OnePlus One (e i futuri smartphone non ancora annunciati) ad Android Lollipop: sia che si tratti di Cyanogen 12S, sia che si opti per la ROM sviluppata da OnePlus.

Ogni giorno via email tutte le novità su OnePlus e molto altro:
Ho letto e acconsento l'informativa sulla privacy
Acconsento all'uso dei miei dati da parte di terzi per finalità di marketing diretto
Redazione,
Redazione
Redazione

NEXT:

vedi altri articoli
telefonino
Telefonino.net è dal 1998 un punto di riferimento per la telefonia mobile i tablet e gli operatori TLC. Oltre alle schede tecniche e alle prove dei migliori smartphone Android e IOS, il sito vanta la più grande community italiana sulla telefonia e le tariffe telefoniche.
Smartphone Samsung
Smartphone Huawei
iPhone: tutti i dettagli
Tablet Android
Tablet Samsung
Smartphone sotto 100€
Smartphone sotto 200€
Smartphone sotto 300€
Smartphone sotto 500€
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Note legali

© 2019 BlazeMedia srl - P.Iva 14742231005