
OnePlus Nord 5 arriva sul mercato con la promessa di essere un salto qualitativo significativo all’interno della serie Nord, segnando un nuovo capitolo per OnePlus. È evidente che l’obiettivo dell’azienda con questo device è quello di offrire un’esperienza di livello flagship senza il prezzo da flagship, e sotto molti aspetti, ha pienamente centrato l’obiettivo. Questo è senza dubbio il Nord più potente e completo che sia mai stato costruito.
Il Nord 5 introduce per la prima volta nella linea Nord un chipset Snapdragon della serie 8, consentendo prestazioni di punta che non ci saremmo aspettati in questa fascia. A completare questa potenza, troviamo il primo display OLED a 144Hz su un dispositivo OnePlus, garantendo un’esperienza di gioco e di fruizione dei contenuti incredibilmente fluida e senza interruzioni. Inoltre, OnePlus ha ridefinito la fotografia mobile di fascia media integrando sensori di livello flagship sia sul fronte che sul retro, supportati da potenti algoritmi di imaging ereditati dalla serie OnePlus 13.
Design: minimalismo e raffinatezza
Il design del Nord 5 rimane fedele alla filosofia di OnePlus Nord di minimalismo e accuratezza, anche se si differenzia totalmente dal Nord 4 (che a noi era piaciuto molto, anche per la sua originalità estetica). Con uno spessore di soli 8.1 mm e bordi leggermente smussati, è stato progettato per il massimo comfort e una sensazione premium al tatto. Questo assicura una presa più sicura sia in verticale che in orizzontale, ideale per sessioni prolungate di visione di contenuti o di gioco. Nord 5 non ha più l’iconico alert slider fisico, sostituito da un tasto fisico personalizzabile in vari modi. Sicuramente è più versatile dell’alert slider fisico, presente anche su Nord 4, anche se a nostro avviso meno intuitivo e veloce rispetto alla selezione consentita dal vecchio e amato alert slider.
Il display piatto da 6.83 pollici è protetto dal Corning Gorilla Glass 7i e circondato da una cornice minima di soli 1.65 mm, trovando un equilibrio perfetto tra estetica, usabilità e durabilità. Una caratteristica importante è la resistenza all’acqua con certificazione IP65, che fornisce una protezione a 360 gradi contro schizzi e fuoriuscite nell’uso quotidiano.
OnePlus ha introdotto una nuova palette di colori raffinati con finiture tattili uniche. Il modello Marble Sands evoca le spiagge baciate dal sole con il suo bianco platino che luccica sottilmente. Dry Ice, la colorazione del sample che abbiamo provato, è un blu tenue che ricorda i riflessi glaciali sulle superfici oceaniche, veramente molto elegante e piacevole. Infine, Phantom Grey è un nero opaco intramontabile, infuso di profondità e sicurezza.
Performance: Potenza da Flagship nel segmento Mid-Range
Le prestazioni sono sempre state un tratto distintivo di OnePlus, e il Nord 5 le porta a un nuovo livello. Per la prima volta, la serie Nord è alimentata da un chipset Snapdragon della serie 8, nello specifico lo Snapdragon 8s Gen 3 Mobile Platform. Costruito con un processo avanzato a 4nm, questo chipset vanta un’architettura CPU Kryo potente: un core Cortex-X4 principale a 3.0GHz, quattro core performance Cortex-A720 fino a 2.8GHz e tre core efficiency Cortex-A520 a 2.0GHz. Questo, unito alla GPU ad alte prestazioni, NPU e connettività avanzata, conferisce al dispositivo prestazioni di livello flagship.
Il OnePlus Nord 5 ha raggiunto un punteggio impressionante di 1.590.700 su AnTuTu, stabilendo un nuovo punto di riferimento come leader indiscusso delle prestazioni nella sua categoria. Per sbloccare il pieno potenziale di questo chipset, il Nord 5 è equipaggiato con RAM LPDDR5X di nuova generazione, che offre un aumento della velocità del 33% e un miglioramento dell’efficienza energetica del 24% rispetto alla generazione precedente. Questo si traduce in un uso quotidiano più fluido e prestazioni eccezionali sotto carichi di lavoro pesanti. Le configurazioni disponibili includono 8GB + 256GB, 12GB + 256GB e 12GB + 512GB.
Per i gamer, la GPU Adreno 735 dello Snapdragon 8s Gen 3, ereditata dall’architettura avanzata della Snapdragon 8 Gen 2, offre una resa grafica potente ed efficiente. Questo si traduce in un miglioramento di oltre il 90% nelle prestazioni grafiche rispetto al Nord 3, oltre al supporto per il ray tracing accelerato dall’hardware e l’Adreno Frame Motion Engine 2.0 per frame rate più elevati con un’eccellente efficienza energetica. Il Nord 5 è in grado di sostenere il gaming a 144 FPS per un massimo di cinque ore consecutive su titoli come Call of Duty: Mobile e Free Fire (quest’ultimo con Adaptive Frame Booster o interpolazione dei frame), un risultato che molti flagship del 2025 faticano a raggiungere.
La gestione termica è stata potenziata con il nuovo sistema di raffreddamento Cryo-velocity VC. La camera di vapore da 7.300 mm² è massiccia e copre interamente CPU, RAM, ROM, modulo fotocamera e batteria. Questa soluzione termica supera non solo la maggior parte degli smartphone di fascia media, ma anche molti dispositivi flagship (con camere di vapore tipicamente tra 5.000 e 6.000 mm²). Ciò permette al Nord 5 di mantenere prestazioni costanti e prevenire il thermal throttling anche durante un uso prolungato e ad alte prestazioni. Nei test, il Nord 5 è rimasto fino a 4.3°C più fresco rispetto a modelli concorrenti come l’A56 durante il gioco di Call of Duty: Mobile a 60 FPS costanti.
Grazie a una collaborazione esclusiva con Qualcomm, OxygenOS è stato ottimizzato per adattarsi al comportamento dell’utente, allocando dinamicamente le risorse per prestazioni più fluide e un consumo energetico ottimizzato. Il risultato è un’esperienza utente più veloce, più intelligente e davvero al di là del livello flagship, specialmente nel gaming. La fluidità di lunga durata è certificata: il Nord 5 ha ricevuto la valutazione A di TÜV SÜD Fluency 72-Month, riconoscendo la sua capacità di rimanere veloce e fluido per anni.
Batteria e Ricarica
L’ansia da batteria è un ricordo lontano con il OnePlus Nord 5, equipaggiato con una batteria ad alta densità da 5.200 mAh, una delle più grandi della sua categoria. Promette fino a due giorni di utilizzo tipico con una singola carica.
A supporto di questa capacità, troviamo la ricarica SUPERVOOC da 80W, che permette di ricaricare la batteria dall’1% al 100% in soli 45 minuti. A protezione della salute a lungo termine della batteria, il Nord 5 integra l’esclusivo Battery Health Engine. Questo sistema intelligente di gestione della carica aiuta la batteria a mantenere oltre l’80% della capacità anche dopo quattro anni di uso regolare, monitorando e minimizzando la formazione di cellule di litio morte, riparando le superfici degli elettrodi a livello chimico e riducendo l’accumulo di calore durante la ricarica.
Una funzione degna di nota è il Bypass Charging, che consente al dispositivo di prelevare energia direttamente dal caricabatterie anziché dalla batteria. Questo riduce significativamente la generazione di calore, allenta la tensione sulla batteria e ne prolunga la durata. È particolarmente efficace durante le sessioni di gioco, mantenendo le temperature del dispositivo più basse e i frame rate elevati fino a 144 FPS.
Display: Ultra-Fluido e Ultra-Luminoso
Il display del OnePlus Nord 5 porta avanti l’eredità di OnePlus di offrire schermi ad alte prestazioni. È un pannello Swift OLED da 6.83 pollici 1.5K con una frequenza di aggiornamento ultra-veloce di 144Hz — il display più fluido mai visto su un dispositivo OnePlus. Nei giochi ad alto ritmo, l’elevata frequenza di aggiornamento consente movimenti fluidi e tempi di risposta rapidi, con una risposta al tocco istantanea misurata a 3000Hz, offrendo un netto vantaggio competitivo.
La luminosità è un altro punto di forza, con una modalità ad alta luminosità che raggiunge i 1400 nits, mantenendo il display vivacemente chiaro anche sotto la luce solare intensa. La risoluzione è 1.5K (2800×1272) con una densità di 450 PPI e supporto per colori a 10 bit (1.07 miliardi di colori). Il display è progettato per prestazioni e comfort, includendo Aqua Touch 2.0 per una risposta al tocco precisa anche con le dita bagnate o unte, e algoritmi avanzati per la cura degli occhi con dimming PWM a 3.840Hz per una visione confortevole anche al buio.
Fotocamera: Esperienza da Flagship per Tutti
Il OnePlus Nord 5 democratizza le fotocamere di alto livello, portando un pacchetto completo di tecnologie di imaging di punta a più utenti che mai.
La fotocamera frontale da 50MP con sensore ISOCELL JN5 è una delle più avanzate mai viste su un dispositivo OnePlus. È lo stesso sensore utilizzato come fotocamera posteriore su un certo flagship “Ultra” del 2025. Vanta il sensore più grande del segmento per una fotocamera frontale, catturando molta più luce per immagini dettagliate e vibranti anche in ambienti scarsamente illuminati. La tecnologia Dual VTG aiuta a sopprimere il rumore dell’immagine e migliorare la gamma dinamica. Una rarità in questa categoria è l’autofocus meccanico, che la rende particolarmente efficace per i “groufie” in condizioni di scarsa illuminazione. Entrambe le fotocamere, anteriore e posteriore, supportano la registrazione video 4K a 60fps.
Il sistema a doppia fotocamera posteriore è ancorato da un sensore principale Sony LYT-700 da 50MP, lo stesso sensore utilizzato nella serie flagship OnePlus 13. Potenziato con OIS a triplo asse, garantisce stabilità e nitidezza anche in condizioni di scatto dinamiche. Eredita algoritmi HDR avanzati dalla serie OnePlus 13, catturando dettagli nitidi, toni di colore naturali ed esposizioni ben bilanciate anche in ambienti illuminati difficili.
A completare la fotocamera principale c’è un obiettivo ultra-grandangolare da 8MP, ideale per paesaggi e scatti di gruppo ampi, e supporta anche la fotografia macro a 3.5 cm.
Il Nord 5 supporta la popolare funzione LivePhoto, catturando un momento di 1.5 secondi prima e dopo ogni scatto. L’ultima versione supporta Ultra HDR per una migliore gamma dinamica e profondità visiva. Grazie agli strumenti di galleria alimentati dall’AI, è possibile estrarre qualsiasi fotogramma da una Live Photo e convertirlo in uno still 4K HDR.
OnePlus AI e Google Gemini
Il OnePlus Nord 5 introduce la OnePlus AI, portando una potente personalizzazione basata sull’AI direttamente nel palmo della mano. Al centro di questa esperienza c’è il Plus Key ridisegnato, che fornisce accesso istantaneo a Plus Mind. Con un semplice tocco del Plus Key o uno swipe verso l’alto con tre dita, qualsiasi cosa sullo schermo viene salvata in Mind Space, una posizione centrale per accedere e cercare tutti i contenuti salvati senza la seccatura di doverli cercare tra diverse app. Plus Mind va oltre la semplice archiviazione, comprendendo ciò che salvi e suggerendo azioni rapide (es. aggiungere un evento al calendario).
AI Search consente agli utenti di cercare utilizzando il linguaggio naturale, scandagliando il sistema per risultati contestuali e personalizzati, rendendo il recupero delle informazioni più simile a una conversazione che a un comando. Integrato con Mind Space, consente di recuperare contenuti salvati in precedenza semplicemente chiedendo come si farebbe a un essere umano.
L’app Translate dedicata consolida e migliora le capacità di traduzione con cinque modalità versatili: testo, voce dal vivo, conversazione, fotocamera e traduzione dello schermo, supportando 29 lingue.
Per la creatività, AI Creativity offre una suite avanzata di strumenti di editing intuitivi come AI Detail Boost, AI Unblur, AI Reflection Eraser e AI Eraser. La nuova funzione AI Reframe suggerisce composizioni, dimensioni di ritaglio e filtri alternativi, migliorando drasticamente le foto con un solo tocco.
Il OnePlus Nord 5 continua la profonda collaborazione con Google per portare le ultime e più potenti funzionalità AI. Circle to Search consente di cerchiare qualsiasi elemento sullo schermo (testo, immagini, video) per ottenere risultati di ricerca istantanei senza uscire dall’app. AI Overview distilla risultati di ricerca complessi in riassunti chiari e concisi.
Google Gemini è integrato direttamente come assistente AI personale. Ora aggiornato per comprendere i contenuti sullo schermo, Gemini può rispondere a domande su ciò che stai visualizzando in tempo reale (ad esempio, durante un video di YouTube). Funziona anche tra le app OxygenOS (come Note, Orologio, Calendario) e le app Google, coordinando comandi multi-step (es. riassumere un video e salvarlo nelle Note). Gemini Live Camera e Screensharing sono una svolta nell’AI multimodale, consentendo all’AI di comprendere ciò che la fotocamera o lo schermo stanno mostrando, abilitando una guida interattiva in tempo reale.
La privacy dell’AI è al centro: le funzionalità AI basate su cloud utilizzano il Private Computing Cloud, un ambiente sicuro e isolato che garantisce la completa protezione dei dati. I dati vengono elaborati solo all’interno di un framework fidato, e né OnePlus né terze parti possono accedervi o archiviarli esternamente. Questo supporta funzionalità chiave come AI Plus Mind, AI Search e Recorder Summary.
Software
Open Canvas rende il multitasking più semplice, consentendo di gestire più app simultaneamente. Ispirato al OnePlus Open, permette di estendere le app split-screen oltre i confini fisici del display. Con il supporto per le finestre fluttuanti, è possibile eseguire fino a tre app contemporaneamente in un unico campo visivo, con possibilità di trascinare e rilasciare foto, file e testo tra le app.
L’interazione Cross-Ecosystem si espande oltre la funzione “Share with iPhone” in O+Connect, supportando ora le piattaforme Mac e Windows. Gli utenti possono trasferire file senza soluzione di continuità tra un dispositivo OnePlus e PC Mac/Windows e visualizzare direttamente i file del telefono dal computer, senza download.
La connettività è stata migliorata con un layout dell’antenna riprogettato, che include tre antenne aggiuntive ad alte prestazioni dedicate alla connettività 5G e Wi-Fi. Queste migliorano la qualità del segnale, specialmente durante il gioco, mantenendo connessioni forti e ininterrotte anche in modalità orizzontale. Il dispositivo supporta Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.4 con codec audio di alta qualità, oltre a NFC e un set completo di sensori.
Conclusioni
OnePlus Nord 5 è un dispositivo che supera le aspettative per il suo segmento. Unisce una potenza da flagship grazie al suo processore Snapdragon 8s Gen 3, un display AMOLED a 144Hz eccezionalmente fluido, un sistema di fotocamere di alto livello con sensori premium e algoritmi avanzati, e un’esperienza utente potenziata dall’AI con funzionalità innovative di OnePlus e Google Gemini. La sua batteria di lunga durata con ricarica ultra-veloce e gestione intelligente della salute della batteria, unita a un design elegante e una connettività completa, lo rende un’opzione eccezionale per chi cerca un’esperienza premium senza il costo di un flagship. Peccato solo per il design che rispetto al Nord 4 è decisamente meno innovativo, pur essendo comunque molto piacevole e elegante. A parte questo è un dispositivo veramente molto ben realizzato e senza dubbio tra le novità più interessanti nella fascia media. Veniamo infine al prezzo: la versione 8 + 256 può essere acquistata a 449€ mentre quella 12+512 a 549€. Un pricing decisamente aggressivo, fedele alla tradizione della linea Nord, che lo rende da subito appetibile e con future scontistiche lo collocherà molto velocemente come un dispositivo con un rapporto qualità prezzo eccezionale per questa fascia.