
Apple punta dritto al mercato degli occhiali smart, e lo fa con un progetto che sembra porsi in competizione diretta con i Meta Ray-Ban, già popolari per la loro integrazione con l’intelligenza artificiale.
Sebbene si parli da anni dei piani di Apple per un dispositivo AR completo e leggero, la tecnologia necessaria per un visore simile non è ancora matura. Quello che appare realistico, invece, è un paio di occhiali smart dotati di fotocamere, microfoni, sensori e un forte legame con l’iPhone. In sostanza, un accessorio alla stregua degli AirPods o dell’Apple Watch, pensato per arricchire l’ecosistema della casa di Cupertino.
Cosa sappiamo sugli occhiali smart di Apple
Dal punto di vista del design, Apple sembra orientarsi verso uno stile modulare e alla moda. I futuri utenti potranno scegliere tra diverse montature, sia in plastica che in metallo, con versioni che includono lenti standard, da sole o graduate. È possibile che venga adottato un sistema simile a quello già in uso per le lenti del Vision Pro, con il supporto di Zeiss.
A livello tecnico, gli occhiali smart di Apple saranno dotati di fotocamere e microfoni, con un LED che segnala quando la fotocamera è attiva. I comandi dovrebbero includere gesture touch e controlli vocali, come un tocco per scattare una foto o un comando per attivare l’assistente AI. Tra le funzionalità previste: registrazione di foto e video (anche spaziali), ascolto audio, navigazione, chiamate, traduzione in tempo reale, descrizione dell’ambiente e riconoscimento di elementi come piante o monumenti.
Il dispositivo sarà alimentato da un chip progettato alla stregua di quanto a bordo dell’Apple Watch e potrebbe necessitare di una connessione costante con l’iPhone per alcune funzioni. L’integrazione con l’intelligenza artificiale sarà centrale, con risposte visive e interazioni vocali basate su ciò che l’utente sta osservando.
Per il lancio, le previsioni variano: Mark Gurman ne prevede l’arrivo durante il 2026, mentre l’analista Ming-Chi Kuo è più cauto e parla del 2027. Quanto al prezzo, nulla di ufficiale è ancora emerso, ma si ipotizza un posizionamento fra le rispettive cifre degli AirPods e dello stesso Apple Watch, vale a dire attorno ai 300–400 dollari negli USA.