Le bambole Labubu stanno registrando un grande successo a livello mondiale ed è per questo che i cybercriminali hanno deciso di sfruttarle per diffondere una nuova truffa. Nessuno ancora ne ha parlato, se non i ricercatori di McAfee, nota azienda di cybersicurezza e privacy.
“I truffatori inondano TikTok e Instagram con annunci sponsorizzati che presentano bamboline Labubu ‘in edizione limitata‘ a prezzi scontati“, hanno spiegato gli esperti. “Siti di e-commerce dall’aspetto professionale imitano il marchio ufficiale di Pop Mart e utilizzano un linguaggio d’urgenza, come ‘scorte limitate‘, oltre a un conto alla rovescia“.
Questa è l’esca che permette loro di convincere le vittime all’acquisto e raccogliere così i pagamenti. In questo caso i truffatori stanno spedendo contraffazioni di bassa qualità. In altri casi spariscono del tutto. La vittima viene così raggirata dalla truffa che sfrutta la popolarità delle bambole Labubu.
Truffa Labubu: le piattaforme più pericolose
McAfee ha pubblicato le piattaforme più pericolose che si stanno adoperando nella distribuzione di questa nuova truffa nascosta dietro la fama delle bambole Labubu:
- Camera Kawaii
- Culto Neo
- Bubuland
- Bears R Us
- Labubu Fantasy
“Particolarmente problematiche sono state le sedicenti dirette di ‘Pop Mart USA’ su TikTok, poiché utilizzavano tattiche di vendita ad alta pressione e un falso conto alla rovescia per spingere gli acquirenti a comprare immediatamente“, hanno spiegato i ricercatori.
Questi annunci fraudolenti sono progettati per sembrare legittimi, spesso presentando fotografie di prodotti professionali rubate dai canali ufficiali di Pop Mart. Sovente gli annunci dichiarano sconti irrealistici come “50% di sconto sull’edizione limitata di Labubu” o offerte simili che sono troppo belle per essere vere. I testi promozionali enfatizzano falsamente l’urgenza con frasi come “Ultime 24 ore!” o “Ne rimangono solo 100!” per spingere i consumatori ad acquistare subito senza riflettere adeguatamente.
Come riconoscere un prodotto contraffatto
McAfee ha anche spiegato come riconoscere un prodotto contraffatto per evitare la nuova truffa Labubu. “Le versioni contraffatte presentano diversi segni rivelatori di una produzione fraudolenta. Questi giocattoli finti hanno più o meno di nove denti, colori o espressioni facciali diverse e marchi Pop Mart mancanti o falsi“, hanno spiegato.
“I materiali e la qualità costruttiva sono notevolmente scadenti, mentre le confezioni sono prive dei codici QR verificabili, collegati ai sistemi di autenticazione ufficiali“, hanno poi concluso.