Nothing Phone (3): il flagship che non assomiglia a nessun altro (recensione)

Nothing Phone (3) è un flagship che vuole distinguersi e ci riesce grazie ad un design unico e, per certi versi, divisivo e che farà discutere con la sua Glyph Matrix.
Nothing Phone (3): il flagship che non assomiglia a nessun altro (recensione)

Il mercato degli smartphone, percepito un po’ da tutti, utenti e addetti ai lavori, come omogeneo e privo di innovazione, vede l’ingresso del Nothing Phone (3) che arriva con l’ambizione di offrire un’esperienza unica e differente da tutti. Nothing si propone di riportare al centro l’entusiasmo, il design e la creatività nella tecnologia. Il Phone (3) viene presentato come il loro “vero flagship”, frutto di due anni di sviluppo mirato, con l’intento di rendere la tecnologia nuovamente personale e stimolare la creatività degli utenti. Farà sicuramente discutere ma, senza dubbio, la società è riuscita nell’intento di realizzare qualcosa di unico. Lo abbiamo provato a lungo ed ecco cosa ci ha convinto e cosa invece ci ha lasciati perplessi.

Design e Costruzione

nothing phone 3 design

Il design del Phone (3) rappresenta un’evoluzione della cifra stilistica di Nothing, caratterizzato da un’estetica geometrica audace e materiali di qualità. L’aspetto è definito da una nuova disposizione a tre colonne ispirata all’architettura moderna, che aggiunge ritmo e struttura. La parte posteriore presenta una celebrazione dell’asimmetria con un tocco geometrico, combinando curve morbide e dischi con la disciplina di una griglia a tre colonne. La parte frontale sfoggia cornici uniformi di 1,87 mm su tutti e quattro i lati, un miglioramento del 18% rispetto al Phone (2), che contribuisce a un’esperienza visiva più immersiva. Il dispositivo è costruito con una combinazione di metallo stratificato e vetro, ed è certificato IP68 per resistenza a polvere e acqua, con il Gorilla Glass 7i a protezione dello schermo e Gorilla Glass Victus per la parte posteriore, garantendo una buona robustezza nell’uso quotidiano.

 

L’Interfaccia Glyph Matrix

Glyph Matrix

Il cuore distintivo del Phone (3) è la sua innovativa Glyph Matrix, un display micro-LED posizionato sul retro. Questa interfaccia è stata concepita per offrire un modo più intelligente ed espressivo di rimanere connessi, mirando a ridurre il tempo di utilizzo dello schermo e a semplificare la ricezione di informazioni chiave. La Glyph Matrix è un disco composto da 489 LED individualmente indirizzabili, progettato per comunicare in modo discreto. Permette di ricevere avvisi specifici per app, notifiche basate sui contatti e indicatori di progresso in tempo reale, consentendo agli utenti di rimanere informati con un semplice sguardo senza la necessità di sbloccare il telefono.

La funzionalità si estende con il Glyph Button, un pulsante dedicato sul retro dello smartphone che aggiunge interattività alla Glyph Matrix. Questo pulsante permette di accedere rapidamente a strumenti e “Glyph Toys”, una collezione di micro-app divertenti e utili. Tra questi troviamo uno Specchio Glyph per l’inquadratura dei selfie, un Orologio Digitale, un Cronometro, un Indicatore di Batteria e un Orologio Solare. Sono presenti anche giochi come “Gira la Bottiglia” e co-creazioni con la Nothing Community come “Magic 8 Ball” e “Livella”. Gli utenti possono inoltre assegnare icone personalizzate ai contatti, visualizzando avatar pixelati all’arrivo di messaggi o chiamate. Una nuova funzione di identificazione del chiamante consente di premere a lungo il Glyph Button durante le chiamate per visualizzare il nome o il numero del contatto senza capovolgere il telefono. Nell’utilizzo quotidiano non abbiamo trovato una grossa utilità nella Glyph Matrix e a nostro avviso è più un gimmick per rendere veramente unico il retro di questo smartrphone.

Abbiamo trovato molto più utile invece il tasto Essential Key che si rivela veramente pratico nella vita di tutti i giorni.  Per esempio con la funzione “Flip to Record” basta capovolgere il telefono con la faccia in giù e premere a lungo il tasto Essential Key per avviare la trascrizione e il riassunto di conversazioni in persona tramite Essential Space.

Display

nothing phone 3 schermo

Il Nothing Phone (3) è dotato di un display AMOLED flessibile da 6,67 pollici, che Nothing definisce come il più luminoso e nitido mai realizzato. Offre una risoluzione di 1.5K (1260 x 2800 pixel) con una densità di 460 ppi. La luminosità raggiunge un picco di 4500 nits in modalità HDR e 1600 nits in modalità HBM (High Brightness Mode) per l’uso esterno, con una luminosità tipica di 800 nits, garantendo un’ottima visibilità in diverse condizioni di luce. Il supporto Ultra HDR e HDR10+ promette contenuti vividi con neri profondi e luci brillanti. Il display vanta un refresh rate adattivo da 30 a 120 Hz e una frequenza di campionamento del tocco di 1000 Hz, assicurando fluidità e reattività nelle interazioni. La tecnologia di dimming PWM a 2160 Hz è pensata per ridurre l’affaticamento degli occhi, di giorno e di notte. Il rapporto schermo-corpo è del 92,89% grazie al design con cornici uniformi su quattro lati.

Performance

Sotto la scocca, il Phone (3) è alimentato dalla piattaforma mobile Snapdragon 8s Gen 4, costruita con tecnologia a 4nm. Questo processore integra una CPU Qualcomm Kryo con architettura di performance potenziata e una GPU Qualcomm Adreno all’avanguardia. Nothing dichiara miglioramenti significativi rispetto al Phone (2): un aumento del 36% nella potenza della CPU, un incremento dell’88% nelle prestazioni della GPU e un boost del 60% nell’elaborazione delle attività legate all’AI. Il processore include anche la Qualcomm Hexagon NPU, che offre un aumento del 125% nella velocità di elaborazione AI, supportando funzionalità AI nell’OS, nella fotocamera e in Essential Space. Questo si traduce in multitasking fluido, gaming con grafica di qualità console e interazioni AI più rapide e intuitive. Il telefono supporta fino a 16 GB di RAM LPDDR5X ultra-veloce e fino a 512 GB di storage UFS 4.0.

Nothing OS 3.5 e Funzionalità AI

Il Phone (3) viene fornito con Nothing OS 3.5 basato su Android 15. Nothing OS si distingue per un’esperienza utente veloce, fluida e orientata all’utilità e al design intenzionale. È possibile personalizzare la navigazione con un tema monocromatico per ridurre le distrazioni o rimuovere le etichette delle app per un aspetto più pulito. La libreria di widget espandibile porta nuova vita alle schermate di blocco e home. Nothing adotta un approccio deliberato all’integrazione dell’AI, incorporando l’intelligenza in modo significativo fin dall’inizio per interazioni più semplici, intelligenti e umane. Tra le nuove funzionalità spiccano:

  • Essential Search: Una barra di ricerca universale smart accessibile con uno swipe verso l’alto dalla homescreen, che permette di cercare contatti, foto, file e ottenere risposte istantanee su meteo, calendario o luoghi locali.
  • Flip to Record: Come menzionato, permette di registrare e riassumere riunioni semplicemente premendo a lungo l’Essential Key e capovolgendo il telefono.
  • Essential Space: Uno spazio centralizzato e organizzato dall’AI per idee, note e contenuti, che agisce come una “seconda memoria”. Essential Space è uscito dalla fase di accesso anticipato con il lancio del Phone (3) e può trascrivere la voce, descrivere immagini e suggerire riassunti o punti d’azione. Tutti i dati sono memorizzati in modo sicuro sul dispositivo.

Nothing si impegna a fornire 5 anni di aggiornamenti principali di Android e 7 anni di aggiornamenti di sicurezza, un impegno che supera il ciclo di vita tipico di uno smartphone, promuovendo il riciclo e riducendo l’e-waste.

Comparto Fotografico

Il Phone (3) integra un sistema di fotocamere  di alto livello progettato per la creazione di contenuti, capace di catturare video in 4K a 60fps su tutte le lenti, con stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) completa.

  • Fotocamera Principale da 50 MP con OIS: Dotata di un ampio sensore da 1/1.3 pollici che cattura il 44% in più di luce rispetto al Phone (2), migliorando le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione. Offre anche zoom ottico lossless 1.5x (35mm) e 2x (48mm).
  • Fotocamera Periscopica da 50 MP con OIS: Introduce un’ottica periscopica da 70mm, consentendo uno zoom lossless 6x e un super zoom AI fino a 60x per dettagli a lunga distanza. Permette anche macro focus per dettagli ravvicinati.
  • Fotocamera Ultra-grandangolare da 50 MP: Offre un campo visivo di 114º e video ultra-stabili, ideale per paesaggi o prospettive d’azione.
  • Fotocamera Anteriore da 50 MP: Migliora i selfie e il vlogging con video nitidi e stabilizzazione eccezionale.

L’intero sistema è supportato dal TrueLens Engine 4, che, combinando capacità AI e sensibilità fotografiche classiche, ottimizza i dettagli delle ombre, le luci naturali e la taratura della fotocamera. Grazie allo Snapdragon 8s Gen 4, TrueLens Engine 4 elabora le foto il 125% più velocemente rispetto al Phone (2), consentendo segmentazione della scena in tempo reale e migliore HDR. Il telefono introduce inoltre il 4K Ultra XDR Video, che cattura ogni frame con doppia esposizione per bilanciare ombre e luci, offrendo filmati vibranti e fedeli alla realtà. Nelle nostre prove siamo rimasti veramente sorpresi dalla qualità degli scatti, anche della selfie cam anteriore, una delle migliori mai provate, capace di realizzare foto di altissima qualità.

Batteria e Ricarica

Il Phone (3) integra la batteria più grande di Nothing fino ad oggi: una cella a silicio-carbonio ad alta densità da 5150 mAh. Questa tecnologia offre un aumento del 10% nella densità energetica rispetto al Phone (2) e una scarica più efficiente, promettendo un’autonomia che supera comodamente un giorno intero. Nothing dichiara fino a 19 ore in più di riproduzione video su YouTube rispetto al Phone (2). La ricarica cablata veloce è di 65W, consentendo di raggiungere il 100% in soli 54 minuti (dal 1% al 50% in 19 minuti). Supporta anche la ricarica wireless da 15W e la ricarica wireless inversa da 5W per accessori e altri dispositivi.

Sostenibilità

Nothing continua il suo impegno per la sostenibilità con il Phone (3). Il dispositivo presenta un’impronta di carbonio ridotta a 53,2 kg, inferiore a quella del Phone (2). Vengono utilizzati materiali riciclati: 100% alluminio riciclato per il telaio centrale, i pulsanti e il vassoio SIM; 100% stagno riciclato in 9 circuiti; 100% lamina di rame riciclata sulla scheda madre; 80% acciaio riciclato in 27 parti in acciaio; e 30% plastica riciclata in 17 parti in plastica. Il packaging è 100% privo di plastica e realizzato con il 30% di fibra riciclata. La produzione utilizza energia rinnovabile.

Prezzi e Disponibilità

Il Nothing Phone (3) sarà disponibile in due colorazioni, nero e bianco. Le configurazioni e i prezzi sono:

  • 12 GB RAM + 256 GB storage:  €849
  • 16 GB RAM + 512 GB storage:  €949 I pre-ordini globali sono iniziati il 4 luglio 2025 su nothing.tech (al momento il Phone 3 risulta esaurito) e presso partner selezionati, con vendite aperte dal 15 luglio 2025. Su Amazon è attualmente attiva una promo che consente di acquistare questa variante a 849€, con uno sconto di 100€ rispetto al prezzo di listino.

Considerazioni Finali

Il Nothing Phone (3) non scende a compromessi e si distingue come un dispositivo che cerca di avere un design così particolare che non a tutti andrà a genio. Personalmente apprezziamo molto l’estetica di questo Phone (3) ma la Glyph Matrix, probabilmente, non piacerà a tutti. Quel che non ci ha convinto totalmente della Glyph Matrix è la sua utilità, sicuramente è molto interessante da un punto di vista del design, molto meno per quanto riguarda i vantaggi che porta all’utente. Le prestazioni fornite dallo Snapdragon 8s Gen 4, la versatilità del sistema fotografico, veramente di altissimo livello, e l’autonomia della batteria contribuiscono a posizionarlo come un vero flagship. Complessivamente ci è piaciuto: è uno smartphone progettato per chi cerca non solo un dispositivo potente, ma anche un oggetto che rifletta un’identità e offra un modo più personale e giocoso di interagire con la tecnologia. Unico grosso neo, a nostro avviso, è il prezzo: a 849€ Nothing Phone (3) deve competere con flagship che hanno certamente meno personalità ma che sono decisamente più noti al grande pubblico. Quel che possiamo dire è che di certo chi comprerà questo Phone (3) sarà soddisfatto sia dall’aspetto estetico, sia dalle ottime performance e da un comporto fotografico veramente di alto livello.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti