
Il mercato delle cuffie over ear non sarà più lo stesso. Dopo anni di grande noia, da un punto di vista estetico, Nothing ha deciso, come nel settore degli smartphone, di portare sul mercato qualcosa di totalmente differente da tutto il resto, qualcosa di nuovo, fresco e difficilmente eguagliabile. L’azienda nata a Londra nel 2020, ha finalmente fatto il suo ingresso nel settore delle cuffie sovra-auricolari con le Headphone (1). Avendo già lasciato il segno con smartphone e prodotti audio dal design distintivo, che mi hanno sempre convinto per la loro filosofia e per un’estetica distintiva, ero estremamente curioso di mettere alla prova queste cuffie e devo dire che l’esperienza è stata notevole.
Design e Costruzione
Fin dal primo sguardo, le Headphone (1) non deludono le aspettative estetiche che Nothing ha abituato a creare. Il loro design è una chiara espressione della filosofia minimalista e raffinata del brand, con elementi trasparenti che lasciano intravedere le camere acustiche. Questo approccio conferisce alle cuffie un’identità visiva unica.
La costruzione è un mix intelligente di forma e funzione. Ho apprezzato l’uso di alluminio sagomato per i punti strutturali chiave, che garantisce robustezza, mentre le plastiche stampate con precisione contribuiscono all’equilibrio complessivo. La scelta della schiuma memory in PU per i padiglioni non solo offre una morbidezza che si adatta alla forma della testa, ma promette anche comfort a lungo termine, mantenendosi pulita e confortevole. Nothing ha chiaramente puntato sulla durabilità, sottoponendo le cuffie a oltre 50 test di affidabilità rigorosi, inclusi cadute, torsioni, sudore e temperature estreme. Questo dà fiducia sulla loro resistenza all’uso quotidiano.
Qualità del Suono
Il cuore dell’esperienza audio delle Headphone (1) è il driver dinamico personalizzato da 40 mm, dotato di una sospensione ad alta linearità e di un contorno in PU da 8,9 mm, che permette di spostare l’aria più liberamente rispetto ai materiali convenzionali. Questo si traduce in bassi più profondi e reattivi con una distorsione minima, una caratteristica che ho subito notato e apprezzato, indipendentemente dal genere musicale. La membrana nichelata, inclusi bordo e cupola, aggiunge rigidità, migliorando la chiarezza delle alte frequenze e la potenza dei bassi. La texture uniforme della cupola assicura un output pulito e consistente, anche ad alti volumi.
Un aspetto che eleva ulteriormente la qualità del suono è la collaborazione con KEF, un pioniere dell’audio ad alta fedeltà con oltre 60 anni di esperienza. Questa partnership si traduce in un profilo sonoro che mira a riprodurre la musica “come l’artista l’ha intesa", con una rinomata precisione e bilanciamento tonale. I driver, le camere e il software sono stati meticolosamente verificati e raffinati nei laboratori KEF, garantendo un’esperienza di ascolto immersiva che si sente naturale, dettagliata e fedele alla vita.
Le cuffie supportano inoltre LDAC, audio USB-C e un jack da 3,5 mm, offrendo flessibilità e qualità ad alta risoluzione con certificazione Hi-Res Wireless e precisione 24-bit/96kHz, garantendo un suono lossless eccezionale.
Controllo del Rumore
Le Headphone (1) offrono funzionalità avanzate di controllo del rumore. L’Active Noise Cancellation (ANC) ibrida è impressionante: utilizza microfoni feed-forward e feedback per bloccare efficacemente il rumore esterno. Il sistema scansiona l’ambiente ogni 600 ms, adattandosi in tempo reale, mentre un sistema dedicato di rilevamento dell’usura monitora la dispersione del rumore tra il padiglione e il canale uditivo ogni 1875 ms, assicurando una cancellazione del rumore sempre costante e personalizzata. Ho trovato l’ANC estremamente efficace per “sintonizzarsi sul momento" e eliminare le distrazioni, con una riduzione del rumore fino a 42 dB efficace fino a 2 kHz.
Quando è importante rimanere consapevoli dell’ambiente circostante, la Modalità Trasparenza è perfetta. Con un singolo tocco, mi sono ritrovato connesso all’ambiente pur continuando ad ascoltare la musica, una funzione ideale per il pendolarismo o le conversazioni.
Funzionalità Audio Avanzate:
- Miglioramento adattivo dei bassi: Questa funzione approfondisce automaticamente le basse frequenze, offrendo un suono dinamico e immersivo per ogni genere.
- Audio spaziale immersivo: lo “spatialiser" trasforma qualsiasi sorgente stereo in un palcoscenico sonoro tridimensionale, ampliando l’audio con precisione e profondità, ideale per film, giochi o musica.
- Tracciamento dinamico della testa: Il tracciamento integrato mantiene il palcoscenico sonoro centrato mentre ci si muove, creando un campo audio stabile a 360°, ottimo per film, giochi e registrazioni dal vivo.
Controlli intuitivi e tattili
Un aspetto che mi ha convinto e che ho apprezzato subito è la decisione di Nothing di abbandonare i sensori tattili in favore di controlli tattili integrati direttamente nell’hardware: il Roller, il Paddle e il Bottone. Questa scelta si traduce in un’interazione più precisa e affidabile, che ho trovato molto intuitiva.
- Il Roller, una vera e propria “rotella", è preciso e soddisfacente da usare: si ruota per regolare il volume, si clicca per riprodurre o mettere in pausa, e una pressione prolungata permette di passare tra ANC e Modalità Trasparenza.
- Il Paddle offre un controllo multimediale rapido: si spinge a destra per saltare in avanti, a sinistra per tornare indietro, e si tiene premuto per “scrubbare" velocemente.
- Il Bottone fornisce scorciatoie istantanee: sui Nothing Phone, la funzione “Channel Hop" permette di scorrere tra le app audio recenti o preferite (questa funzione sarà disponibile inizialmente su Phone (3)). Su iOS e altri dispositivi Android, l’azione predefinita lancia l’assistente smart. Tutte le funzioni sono completamente personalizzabili tramite l’app Nothing X, consentendo di aprire Spotify, ottenere notizie o attivare ChatGPT.
Comfort per lunghi periodi di ascolto
Il comfort è un fattore cruciale per le cuffie over-ear, e le Headphone (1) sono state chiaramente progettate con questo in mente. La forma bilanciata ed ergonomica si adatta a diverse forme della testa, e la profondità dei padiglioni auricolari, insieme all’archetto regolabile, distribuisce la pressione in modo uniforme, creando una tenuta stabile e confortevole.
Durante le mie sessioni di ascolto prolungate, i cuscinetti in PU, delicati sulla pelle, e l’anima in memory foam si sono adattati alle mie orecchie, garantendo un comfort duraturo. Unica cosa che ho potuto notare, in questi giorni di grande caldo, è che dopo lunghe sessioni di ascolto c’è inevitabilmente del sudore che si forma sui cuscinetti, ma è una cosa assolutamente normale e comune a tutte le over ear in questa stagione.
I bracci telescopici, silenziosi e scorrevoli, permettono di regolare molto bene la vestibilità e di bloccarla in posizione con facilità, nelle prove fatte le cuffie si sono adattate anche alla testa di un bambino di 9 anni.
Prestazioni e Connettività
Per le chiamate, le Headphone (1) eccellono: quattro microfoni integrati lavorano con la tecnologia AI-powered Clear Voice per isolare la voce e sopprimere il rumore di fondo. Allenata su oltre 28 milioni di scenari reali, questa tecnologia mantiene la voce chiara e cristallina, sia in un caffè che in movimento o in presenza di vento.
La durata della batteria è veramente ottima: fino a 35 ore di riproduzione con ANC attiva e fino a 80 ore con ANC disattivata. La ricarica rapida è utilissima: bastano 5 minuti per ottenere fino a 2,4 ore di ascolto con ANC attiva. Supportano la ricarica cablata USB-C e una carica completa richiede 120 minuti.
Per la connettività, le cuffie utilizzano Bluetooth 5.3 con una portata di 10 metri e supportano la doppia connessione a due dispositivi Bluetooth contemporaneamente. Questo permette di passare fluidamente, ad esempio, dalla visione di un film sul laptop a una chiamata sul telefono senza dover reimpostare l’accoppiamento. Molto comoda la possibilità di connettere le cuffie anche tramite cavo , presente in confezione, grazie ad un jack da 3,5mm che permette di usarle anche in modalità cablata, per esempio attaccate ad un notebook o ad un PC.
Nothing X e Funzioni Smart
L’app Nothing X offre un controllo completo sull’esperienza di ascolto. Permette di affinare l’audio con un EQ avanzato a 8 bande, creare e salvare preset personalizzati, e persino condividere il proprio profilo sonoro tramite QR code. È anche possibile rimappare il Bottone per personalizzare le scorciatoie.
In accoppiata con un Nothing Phone (3), le cuffie svelano funzionalità aggiuntive smart: la pressione prolungata del Bottone consente di registrare note vocali che Essential Space ordinerà automaticamente nella collezione giusta, fungendo da “seconda memoria". Inoltre, con un Nothing Phone, una semplice pressione del Bottone può attivare l’AI Assistance o lanciare il widget News Reporter, fornendo risposte rapide o aggiornamenti sulle notizie senza dover prendere in mano il telefono.
Le Headphone (1) supportano anche Google Fast Pair e Microsoft Swift Pair, oltre a una modalità a bassa latenza per gaming e video reattivi. Sono inoltre classificate IP52 per resistenza a polvere e acqua.
Considerazioni Finali
Le Nothing Headphone (1) sono un prodotto ambizioso che mantiene le promesse. Nothing ha riversato in queste cuffie tutto il “design thinking, l’ingegneria artigianale e l’incessante ricerca del ‘feeling’ che distingue i loro prodotti". Il risultato è un paio di cuffie che non solo si distinguono per il loro design, ma offrono anche un’esperienza d’ascolto di alta qualità e ricca di funzionalità, progettate per farti sentire connesso alla tua musica in un modo più personale. Sono davvero un prodotto di cui il team Nothing può essere “sinceramente orgoglioso". Il prezzo con cui sono commercializzate è assolutamente centrato per questo prodotto: 299€. Un prezzo che considerando la qualità costruttiva e le caratteristiche tecniche non stona affatto, soprattutto se confrontato con cuffie dello stesso livello. €299. I preordini inizieranno il 4 luglio 2025 sul sito di Nothing e di partner selezionati, mentre la vendita libera aprirà il 15 luglio 2025.
Specifiche Tecniche Chiave (in sintesi):
- Driver: 40 mm dinamici
- Frequenza di risposta: 20 Hz – 40 kHz
- Cancellazione del rumore: ANC adattiva in tempo reale, fino a 42 dB (effettiva fino a 2 kHz)
- Batteria: 1040 mAh Li-ion
- Durata riproduzione (ANC off): Fino a 80 ore (AAC) / 54 ore (LDAC)
- Durata riproduzione (ANC on): Fino a 35 ore (AAC) / 30 ore (LDAC)
- Connettività: Bluetooth 5.3 con doppia connessione
- Codec: AAC, SBC, LDAC
- Resistenza: le cuffie sono certificate IP52 che garantisce resistenza ad acqua e polvere
Le Nothing Headphone (1) rappresentano un ingresso che non passerà inosservato nel mercato delle cuffie over-ear, offrendo un pacchetto completo di design, suono di qualità superiore, comfort duraturo e funzionalità smart, il tutto con un tocco di personalità unico.