
Nothing continua a navigare controcorrente, non annoiando mai. Le nuove Nothing Ear (3) non sono un semplice aggiornamento, ma un dispositivo che fonde acustica di precisione e una tecnologia vocale più intelligente, introducendo un design rinnovato che integra componenti in metallo nel loro iconico look trasparente.
Le Ear (3) sono un “problem-solver nella vita reale”, grazie alla cancellazione del rumore adattiva in tempo reale, un driver potenziato e il rivoluzionario Super Mic integrato nel case, vera e propria innovazione che finora nessuno aveva portato sul mercato. Il suono è ricco e naturale e le chiamate rimangono totalmente chiare in ambienti rumorosi.
Il design degli auricolari è come tradizione di Nothing il vero punto di forza e il gimmick che fa innamorare subito l’utente. Lungo lo stelo è integrata un’antenna Metal-Insulator-Metal (MIM) personalizzata, con uno spessore di appena 0.35 mm. Un rivestimento superficiale applicato con precisione aggiunge un sottile contrasto che completa il guscio trasparente. Rispetto alla generazione precedente, la potenza radiata totale migliora del 15% e la sensibilità del segnale del 20%, contribuendo a mantenere connessioni stabili anche in movimento. Ogni auricolare misura 30.5 mm in altezza, 21.5 mm in larghezza e 20.75 mm in profondità, con un peso di 5.2 g ciascuno. Ogni auricolare alloggia il driver, la VPU a conduzione ossea e una batteria da 55 mAh, mantenendo un elevato comfort.
L’ergonomia è stata studiata con cura: Nothing ha scansionato centinaia di forme di orecchio e condotto oltre 40 cicli di test per perfezionare la vestibilità. Il risultato è una calzata “sicura, ma mai stretta”, grazie anche a un angolo dello stelo più naturale, uno sfiato interno per alleviare la pressione e morbidi gommini in silicone. Nella confezione sono inclusi gommini di taglia S, M e L. Le abbiamo provate sotto un casco da moto e gli auricolari rimangono letteralmente incollati alle orecchie anche quando si è in movimento.
Il case di ricarica è realizzato in alluminio riciclato al 100% e rifinito attraverso 27 processi di precisione. L’antenna del case è integrata per preservare l’aspetto monolitico, mantenendo al contempo un chiaro collegamento per il Super Mic. Il case misura 56 mm in altezza, 55.5 mm in larghezza e 22.25 mm in profondità, con un peso di 61g (peso totale con auricolari 71.4g).
Sia gli auricolari che il case sono certificati IP54, garantendo resistenza a polvere, sudore e pioggia leggera, rendendoli adatti all’uso quotidiano. La loro durabilità è stata testata attraverso una vasta gamma di prove di stress, inclusi test di caduta per il case, migliaia di inserimenti di porte di ricarica, pressioni di pulsanti e aperture di cerniere, per garantire un prodotto affidabile.
Le funzionalità audio includono Static Spatial Audio, Dynamic Bass Enhancement e Personal Sound (Audiodo). Con “Static Spatial Audio”, la musica e i film diventano immersivi, creando un paesaggio sonoro 3D che vi pone al centro dei vostri suoni. Per chi cerca “battiti più grandi”, il “Dynamic Bass Enhancement” si concentra sulle basse frequenze, potenziandole e aggiungendo profondità e potenza per rendere i bassi più incisivi, il tutto evitando distorsioni.
La funzione “Personal Sound” (Audiodo), accessibile tramite un’analisi rapida dell’udito nell’app Nothing X, crea un profilo sonoro personalizzato, compensando la sensibilità di soglia nelle diverse frequenze per garantire un suono “perfetto” per l’utente. L’app offre anche un equalizzatore avanzato a 8 bande per creare un profilo da zero o perfezionare il Personal Sound baseline. È possibile salvare e condividere l’EQ tramite un codice QR, esplorare preset e regolare Dynamic Bass e Static Spatial Audio.
Ma il vero fiore all’occhiello è il Super Mic, un “innovativo sistema a doppio microfono” integrato nel case di ricarica. Alimentato da tecnologia di filtraggio ambientale, il Super Mic si concentra sulla vostra voce, eliminando il rumore circostante (fino a 95 dB) per chiamate e memo vocali più chiari.
L’utilizzo del Super Mic è intuitivo: è possibile passare al Super Mic premendo il pulsante “Talk” quando il case di ricarica è vicino alla bocca. Premendo e tenendo premuto, si attivano chiamate rapide o memo vocali in ambienti rumorosi. Con un doppio clic, si blocca il Super Mic per conversazioni più lunghe e trascrizioni, e con un singolo clic si torna ai microfoni degli auricolari. All’interno del case, due microfoni MEMS (Micro-Electro-Mechanical Systems) utilizzano la tecnologia beamforming per individuare la vostra voce, permettendovi di “tagliare il rumore ambientale”. La vostra voce viene inviata all’antenna del case, ritrasmessa all’antenna degli auricolari tramite Bluetooth, e poi passata al telefono. L’antenna all’interno del case è posizionata in modo da rimanere libera dalla mano, preservando la stabilità del segnale per il Super Mic.
Il Super Mic è progettato per chiamate vocali e video e funziona con la maggior parte delle app principali, inclusi sistemi di chiamata, Zoom, Teams, Google Meet, WhatsApp, WeChat e altro. Per le registrazioni, è supportato nelle app native di memo vocale (come “Memo Vocali” di iOS) e in app video di terze parti come Blackmagic. Non è ottimizzato per i messaggi vocali in-app (ad esempio WhatsApp, WeChat, Snapchat) o per la registrazione video nativa su Android/iOS, dove verranno utilizzati i microfoni del telefono. La compatibilità del Super Mic potrebbe variare a seconda del dispositivo, del sistema operativo e del supporto dell’app.
Per quanto riguarda l’Environmental Noise Cancellation (ENC) per le chiamate, ogni auricolare combina tre microfoni direzionali MEMS con una VPU (Voice Pickup Unit) a conduzione ossea. La VPU rileva le micro-vibrazioni della mascella e del condotto uditivo, convertendole in segnali elettrici precisi per il rilevamento della voce. Poiché i segnali a conduzione ossea sono meno influenzati dal vento e dal rumore ambientale, il sistema è più efficace nel distinguere la vostra voce da altri rumori, mantenendola chiara alla fonte. La VPU, integrata vicino all’unità altoparlante, lavora in sinergia con un sistema di cancellazione del rumore ambientale AI multi-canale che fonde gli input dei microfoni e della VPU con la tecnologia deep-neural beamforming. Addestrato su oltre 20 milioni di ore di audio del mondo reale, isola la vostra voce e riduce il rumore esterno, in particolare il vento, di oltre 25 dB, per chiamate stabili e naturali ovunque.
Per gli utenti con uno smartphone Nothing, è possibile “Parlare con ChatGPT”: basta accoppiare le cuffie e avviare ChatGPT con un doppio pizzico sugli auricolari o tenendo premuto, per poi impartire prompt con la voce. Su altri dispositivi, lo stesso pizzico sugli auricolari o un tocco del pulsante “Talk” sul case apre l’assistente predefinito.
La durata della batteria è stata potenziata. Con una batteria da 55 mAh in ciascun auricolare e una da 500 mAh nel case, si godono fino a 5.5 ore di ascolto con ANC attivo e il case estende l’autonomia fino a 22 ore. Senza ANC, la riproduzione arriva fino a 10 ore con gli auricolari e 38 ore con il case. Per le chiamate, si ottengono fino a 4 ore con ANC attivo e 5 ore senza ANC, estendibili a 15.5 e 19 ore rispettivamente con il case. Il case offre la ricarica wireless integrata (tempo di ricarica completa di circa 120 minuti) e la ricarica tramite USB-C (tempo di ricarica completa di circa 70 minuti per il case). Per chi ha poco tempo, una ricarica rapida di 10 minuti via USB-C offre fino a 10 ore di riproduzione (auricolari + case, ANC spento), o 5 minuti per 1 ora di riproduzione dei soli auricolari.
La connettività Bluetooth 5.4 con supporto LDAC mantiene l’audio stabile e dettagliato su un raggio di 10 metri. La modalità a bassa latenza riduce il ritardo end-to-end a meno di 120 millisecondi, ideale per il gaming e la visione di video. L’accoppiamento è istantaneo su Android con Google Fast Pair, su Windows con Microsoft Swift Pair e su iOS tramite Bluetooth standard. Supportano i codec AAC, SBC e LDAC.
La funzione di “Dual Connection” consente di rimanere accoppiati a due dispositivi contemporaneamente. Con la Dual Connection attiva, il Super Mic funziona ancora per le chiamate, ma funzionalità come le registrazioni vocali e gli assistenti vocali verranno messe in pausa, poiché solo un percorso microfonico può essere attivo alla volta. Questo può anche comportare un leggero ritardo nell’attivazione del Super Mic. Di default, la Dual Connection è disattivata per garantire le massime prestazioni del Super Mic, ma può essere attivata in qualsiasi momento tramite l’app Nothing X.
Altre funzionalità includono il rilevamento in-ear (riproduzione/pausa automatica) e un indicatore LED di stato di ricarica/accoppiamento. I controlli sugli auricolari sono basati su “pinch” (pizzico): un pizzico singolo per play/pausa e rispondere/terminare le chiamate; un doppio pizzico per la traccia successiva; un triplo pizzico per la traccia precedente; una pressione prolungata per attivare/disattivare la cancellazione del rumore e la trasparenza, o per regolare il volume. Questi controlli sono personalizzabili nell’app Nothing X. I controlli del Super Mic sul case includono: premere e tenere premuto “Talk” per attivare il Super Mic (rilasciare per tornare agli auricolari), doppio click su “Talk” per bloccare il Super Mic attivo, e singolo click su “Talk” per tornare indietro.
L’app Nothing X è il centro di controllo, offrendo “Personal Sound (Audiodo)”, un EQ a 8 bande condivisibile, personalizzazione delle gesture, Dynamic Bass, Static Spatial Audio, test di adattamento dei gommini, “Trova i miei auricolari”, controllo della dual connection e aggiornamenti firmware.
Conclusioni
Nothing ha portato ancora una volta sul mercato un prodotto piacevolissimo come design, curato e premium. L’audio sia in chiamata, sia durante l’ascolto della musica è sempre stato eccellente nelle nostre prove e la funzione Super Mic è una vera e propria genialata. Il prezzo di listino è assolutamente allineato a prodotti di questa stessa fascia: 179€. Non poco ma sicuramente giusto per la qualità complessiva.