Niente telefoni per le reti UMTS europee ?

La progettazione e lo sviluppo dei nuovi telefoni
UMTS richiederà alle aziende produttrici un grado di competenza maggiore
rispetto a quello che finora ha consentito la realizzazione dei cellulari GSM.
Alcune aziende produttrici hanno ammesso di non essere in grado, allo stato
attuale delle cose, di produrre i cellulari di terza generazione, lasciando
intendere che nei prossimi mesi potrebbero nascere delle alleanze fra imprese
costruttrici, per scambiarsi il know-how necessario.

‘Siamo un’azienda leader nel mondo nelle radio-trasmissioni,
un settore dove nessuno dei giganti dell’elettronica può confrontarsi
con noi’, commenta il presidente di Ericsson, Kurt Hellström. ‘Abbiamo bisogno
tuttavia di una maggiore conoscenza dell’elettronica applicata al suono e alle
immagini’. Si tratta di un problema che accomuna tutte le aziende produttrici:
anche Nokia, Motorola e Siemens hanno gli stessi problemi quando si tratta di
prendere in considerazione telefonini in grado di trasmettere non solo la voce,
ma anche musica di qualità e filmati video.

Alcatel ha già annunciato ritardi nella
commercializzazione dei telefoni UMTS, analoghe dichiarazioni da parte di altre
aziende produttrici non dovrebbero quindi sorprenderci. Anche in Giappone del
resto, dove la telefonia di terza generazione arriverà con un anno di
anticipo rispetto all’ Europa, si è dovuto ammettere che inizialmente
gli utenti avranno a disposizione un numero ristretto (si parla di quattro)
di modelli fra cui scegliere, a causa delle difficoltà di progettazione
e i costi di sviluppo a cui le aziende produttrici stanno andando incontro.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti