Cos'è il Netstalking e quando diventa pericoloso

Scopri cos'è il Netstalking, quando diventa pericoloso e come difenderti in caso di pericolo per evitare i rischi di sicurezza.

Da qualche giorno si sente parlare di Netstalking. In realtà non proprio con questo nome, ma per la notizia che sta spopolando in tutto il mondo: conversazioni con ChatGPT finite su Google. Nonostante siano state eliminate, rimangono disponibili in un sistema chiamato Wayback Machine di Archive.org.

Il Netstalking è la pratica di esplorazione di quelle pagine del web dimenticate che però contengono contenuti sepolti, forum abbandonati e vecchie pagine internet archiviate. In altre parole, si tratta di uno stalking digitale che però, rispetto a quello della vita reale nei confronti delle persone, se legato alla ricerca di contenuti del web abbandonati, non è illegale.

Le persone che fanno netstalking utilizzano una serie di tecniche che combinano indagini manuali, query di ricerca avanzata, ricerche su diversi motori e uso di archivi online per scandagliare il web o cercare tipologie specifiche di risorse“, spiegano gli esperti di Panda Security, azienda impegnata in sicurezza informatica e privacy.

La maggior parte dei netstalker, sono chiamati così gli utenti che praticano questa passione, non sono dei criminali. L’unico obiettivo è soddisfare la loro curiosità e cercare ciò che nel web è ora dimenticato. L’obiettivo non è quello di rubare dati o ricattare qualcuno attraverso il materiale incontrato.

Quando il Netstalking diventa pericoloso

Se ti sta venendo voglia di fare Netstalking fai attenzione perché ci sono alcuni aspetti che dovresti considerare prima di iniziare questo “sport”. Infatti, i netstalker finiscono su siti web abbandonati, vecchi forum o directory aperte. Tutti questi sono la casa preferita dei cybercriminali che ci infilano malware e virus.

Inoltre, come specificato dai ricercatori di Panda Security, “a volte chi lascia esposto un contenuto lo fa apposta per attirare curiosi“. Inoltre, “alcuni link possono reindirizzare a pagine di phishing che provano a raccogliere credenziali o dati“. Insomma, si tratta di luoghi poco raccomandati.

Attenzione anche al tracciamento. Molti che lasciano aperto il loro sito hanno piazzato sistemi che monitorano le visite e, se non hai attiva una VPN, sono in grado di risalire al tuo indirizzo IP e alla tua identità digitale. Se vuoi fare Netstalking procurati prima una VPN e assicurati che sia attiva sul tuo dispositivo.

Fonte: Panda Security

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti