NAVTEQ ha reso noti i risultati di uno studio che la società ha commissionato per valutare l’impatto sull’ambiente determinato dall’utilizzo dei sistemi di navigazione.
La ricerca ha preso in considerazione tre categorie di utenti: automobilisti senza navigatore, con navigatore, con funzioni di informazioni sul traffico. I risultati hanno rivelato che i possessori di dispositivi di navigazione percorrono distanze più brevi e perdono meno tempo alla guida della vettura.
La ricerca, effettuata in due grandi aree urbane della Germania – Düsseldorf e Monaco di Baviera – ha altresì dimostrato che i veicoli dotati di navigatore consumano il 12% di carburante in meno per ogni 100 chilometri percorsi passando dagli 8,3 ai 7,3 l/100km.
Questo aumento dell’efficienza si traduce in un abbattimento annuo delle emissioni di anidride carbonica valutato in 0,91 tonnellate annue per ciascun utente, pari a circa il 24% in meno delle emissioni prodotte dalle vetture senza navigatore. In termini di emissioni in grammi per chilometro, ciò significa 25 g/km per singola automobile. Inoltre, con percorrenze medie annue inferiori di quasi 2500 km, in Germania vi sarebbero ben 1,19 milioni di pneumatici in meno da sostituire ogni anno grazie alla minore usura.
Le vetture degli automobilisti che hanno preso parte a questa ricerca, che in precedenza non avevano mai posseduto un navigatore, sono state dotate di un dispositivo di rilevamento dei percorsi e della velocità di guida. In totale, lo studio ha preso in considerazione oltre 2.100 singoli tragitti per più di 20.000 km e quasi 500 ore su strada.
Navteq: i navigatori satellitari fanno bene all'ambiente
I dispositivi di navigazione permettono di percorrere distanze più brevi e risparmiare tempo alla guida della vettura.