Maxi Operazione Anti Pirateria Streaming in Italia: perquisizioni, sequestri e multe

Una maxi operazione anti pirateria streaming è stata avviata dalla Guardia di Finanza in tutta Italia con perquisizioni, sequestri e multe.

La Guardia di Finanza ha avviato una maxi operazione anti pirateria streaming per contrastare duramente il fenomeno di IPTV e Pezzotto illegali. Perquisizioni, sequestri e multe stanno caratterizzando queste ore calde che vedono coinvolti non solo i “distributori” dei contenuti protetti da copyright, ma anche gli utenti finali, i cosiddetti consumatori illegali.

Militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Cagliari hanno svolto, in questi giorni, sequestri e perquisizioni in diverse regioni italiane a contrasto dello streaming illegale di contenuti televisivi e a tutela del diritto d’autore“, si legge nel comunicato ufficiale delle Forze dell’Ordine pubblicato proprio oggi.

Tutto ha avuto inizio, secondo le fonti investigative disponibili, durante un controllo amministrativo a un esercizio pubblico di Cagliari. Gli operatori avevano inizialmente scoperto la proiezione abusiva di contenuti protetti da copyright tramite apparecchi illegali che consentivano l’accesso a contenuti multimediali tra cui film, serie tv ed eventi sportivi in diretta.

Gli accertamenti preliminari hanno poi permesso di ricostruire un sistema ramificato, identificando una serie di soggetti coinvolti lungo la filiera della pirateria, inclusi fornitori di contenuti, reti di distribuzione e server“, viene precisato dalla comunicazione. Una maxi operazione che vede coinvolti parecchi soggetti all’interno della rete che promuove la pirateria streaming in Italia.

Pirateria Streaming di nuovo sotto scacco

La pirateria streaming di IPTV e Pezzotto illegali è di nuovo finita sotto scacco. Il Comando della Guardia di Finanza di Cagliari ha commentato: “Questa operazione rappresenta un tassello fondamentale nella lotta contro la pirateria audiovisiva. La forte sinergia tra la Procura della Repubblica cagliaritana e le Fiamme gialle permette, da una parte, di smantellare le organizzazioni criminali che operano in questo settore, dall’altra, di sanzionare penalmente e amministrativamente tutti i potenziali acquirenti in fase di identificazione“.

Sembra che la struttura criminale operi su scala transnazionale. Secondo quanto dichiarato le indagini stanno proseguendo per far luce su una filiera che coinvolge anche Autorità Statunitensi e Forze Speciali dei Paesi Bassi.

https://youtu.be/O7nsPjFdxeA?si=ho-IhCJGJCkolkQB

Fonte: Guardia di Finanza

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti