L'UE dichiara l'11 febbraio la 'Giornata europea del 112'

112: la Commissione auspica una gestione multilingue del numero unico di emergenza dell'UE.

A partire da dicembre 2008, i cittadini dell’Unione europea possono contattare i servizi di emergenza da qualsiasi località dell'UE chiamando gratuitamente il 112, il numero unico di emergenza, sia da telefoni fissi che da cellulari.

Solo un europeo su quattro è tuttavia a conoscenza del fatto che questo numero salva-vita esiste in altri Stati membri e quasi tre persone su dieci tra quelle che hanno chiamato il 112 in altri paesi hanno avuto problemi linguistici.
La Commissione, d'intesa con il Parlamento europeo e il Consiglio, ha dichiarato l'11 febbraio "Giornata europea del 112" al fine di promuovere il numero unico di emergenza dell'UE e spingere le autorità nazionali a renderlo più multilingue.

"Il numero di emergenza europeo dovrebbe cessare di essere il segreto meglio custodito d'Europa. Disponiamo di un numero unico, il 112, che funziona per tutte le emergenze e per ogni Stato membro e cittadino che ne ha bisogno. Ma è inaccettabile che meno di un quarto dei cittadini conosca questo numero o che le barriere linguistiche impediscano ai viaggiatori che chiamano il 112 di comunicare con l'operatore" ha dichiarato Viviane Reding, Commissaria europea responsabile delle telecomunicazioni. "L'UE deve sforzarsi di garantire la sicurezza dei suoi 500 milioni di cittadini con lo stesso impegno con cui si è adoperata per garantire loro la possibilità di viaggiare liberamente tra i 27 paesi. La prima giornata europea del 112 dovrebbe sensibilizzare le autorità nazionali circa la necessità di aumentare il numero di lingue disponibili nei loro centri di emergenza '112' nonché promuovere la conoscenza di questo numero."

Un sondaggio condotto in tutta l'UE per conto della Commissione europea mostra che il 94% dei cittadini europei ritiene sia utile disporre di un numero unico di emergenza accessibile in tutta l'Unione. Il 28% dei chiamanti incontra problemi linguistici quando chiama il 112 all'estero malgrado il fatto che, stando alle informazioni fornite da 21 Stati membri, i centri di emergenza "112" di tali Stati dovrebbero essere in grado di gestire le chiamate in inglese (12 Stati membri sono in grado di gestirle in tedesco e 11 Stati membri in francese).

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti