Alcune associazioni di consumatori hanno promosso azioni contro le nuove promozioni di 3 e Vodafone, definite ingannevoli.
Adusbef e Federconsumatori hanno presentato un esposto all’Antitrust contro la promozione "Supericarica 9000" del gestore UMTS 3. L’accusa si basa sul fatto che il cliente, a fronte di una spesa mensile di 25 euro non otterrebbe una normale ricarica, ma un credito in prestazione spendibile in pochi giorni. La ricarica verrebbe infatti erogata tra il 16 e il 22 del mese, lasciando così pochissimi giorni per consumarla.
Stesse accuse per l’azione inibitoria promossa da CittadinanzAttiva contro Vodafone: il cliente, per ottenere tutti i 600 euro promessi dovrebbe spenderne almeno 1.050 dal momento che il cliente deve effettuare 300 euro di telefonate nei primi 30 giorni e poi 30 ricariche da 25 euro nel mese successivo. “La number portability è una conquista per la quale ci siamo battuti da anni, ma può diventare anche un trabocchetto”, afferma Giustino Trincia, vice segretario generale di Cittadinanzattiva. “Purtroppo, la concorrenza tra le compagnie su questo versante si traduce troppo spesso in un sentiero minato per il consumatore, costretto a difendersi dai martellanti messaggi pubblicitari dai contenuti ingannevoli”. “La effettiva trasparenza delle tariffe e dei piani tariffari”, ha concluso, “è un fondamentale elemento di concorrenza e sviluppo. Abbiamo scelto l’ azione giudiziaria di inibitoria generale ai sensi della 281/98 per ottenere la rimozione tempestiva della pubblicità della Vodafone che a nostro modo di vedere trae in inganno il consumatore”
Le associazioni di consumatori contro 3 e Vodafone
Alcune associazioni di consumatori hanno promosso azioni contro le nuove promozioni di 3 e Vodafone, definendole ingannevoli. Adusbef e Federconsumatori