Lanciato in Norvegia il cellulare di MagCom

Si è parlato molto negli ultimi mesi della
possibile uscita sul mercato di un nuovo telefono cellulare GSM prodotto dalla
società norvegese MagCom, caratterizzato da un design innovativo e da
funzioni tipiche degli smartphones. Il momento della verità è
arrivato ieri, quando Harald Norvik, presidente di MagCom, ha finalmente annunciato
con una conferenza stampa a Oslo la commercializzazione del tanto atteso telefonino,
che avrà lo stesso nome dell’azienda produttrice (quindi non ‘Millennium’,
come inizialmente si era detto).

Il MagCom
sarà un cellulare tribanda (900, 1800, 1900 Mhz) con funzioni avanzate
per la gestione degli appuntamenti e della rubrica e con un potente browser
compatibile con i protocolli HTML, xHTML e WML. Il peso è di 157 grammi,
97x 57x 31 millimetri le dimensioni.

Il display a cristalli liquidi, prodotto da Epson,
ha una risoluzione di 64 mila punti ed è un grado di visualizzare fino
a 27 righe da 44 caratteri di testo, con la possibilità di scegliere
fra cinque differenti dimensioni dei caratteri. La memoria ROM del telefono
è di 4 MB (di cui 1 MB di tipo Flash), la RAM a disposizione per i dati
dell’utente ammonta invece a 512 KB. Innovativa inoltre la possibilità
di aggiornare da soli il software del cellulare, scaricandolo dal sito dell’azienda
produttrice.

Dopo i problemi di natura finanziaria che hanno
ritardato il suo lancio, p er certi versi
il MagCom appare però obsoleto ancora prima di arrivare sul mercato,
dal momento che mancano tecnologie come il GPRS, l’ HSCSD e il Bluetooth. Con
un prezzo che in Norvegia si aggirerà attorno ai 2 milioni di lire, l’azienda
ha deciso di puntare tutto sul design, ma soprattutto su livelli di emissione
da record.

La scocca in magnesio oltre a rendere il MagCom
particolarmente elegante, ha abbassato infatti in modo significativo il quantitativo
di radiazioni emesse. L’autorevole istituto tedesco IMST, ha infatti stabilito
che il MagCom ha un valore SAR (il parametro che misura il quantitativo di radiazioni
emesse) di 0.043, molto basso se si pensa che la maggior parte dei cellulari
in commercio supera tranquillamente l’unità (il valore massimo ammesso
in Europa è di 2 SAR, mentre negli Stati Uniti è di 1.6). MagCom
ha dichiarato di essere in grado di produrre inizialmente circa 3.000 cellulari
al mese, questi numeri potrebbero però presto crescere sensibilmente,
non appena l’azienda deciderà di iniziare le vendite anche al di fuori
della Norvegia.


Il nuovo MagCom prodotto dall’omonima azienda

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti