È imminente oramai l’arrivo della nuova versione
del protocollo WAP, la 2.0. Questa versione si baserà su un linguaggio base
HTML, molto vicino a quello dell’i-Mode. Ma in realtà molte sono le nuvole che
si stagliano all’orizzonte. Espen Lyngaas, esperto di WAP, afferma che il successo
di questa nuova release, dipenderà da come i costruttori intenderanno implementarla
nei terminali, soprattutto in quelli già dotati di WAP.
Se infatti sarà data la possibilità di upgradare
il proprio software senza essere costretti a cambiare telefono, la diffusione
della nuova versione sarà certamente più massiccia, e più economica. Un altro
serio problema è l’effettiva compatibilità con le precedenti versioni del WAP.
Chi volesse collegarsi ad un sito WAP costruito con il nuovo protocollo potrebbe
trovare delle difficoltà.
Luca Passani, direttore dell’area sviluppo di Open
Wave System, afferma che: ‘Il problema della compatibilità sarà certamente superato
dal continuare ad utilizzare in modo costante anche il WML, il precedente linguaggio
delle versioni WAP 1.1 e 1.2, anche nella costruzione dei nuovi siti. Questo
anche per sopperire ad alcune mancanze sull’interfaccia utente e sulle applicazioni
wireless, tipiche dell’HTML. La versione 2.0 rimane pur sempre una versione
del WAP. Quindi il WML continuerà certamente ad essere utilizzata anche in futuro’.
Lyngaas invece non semb