Con il progetto Wi-Pie VOS (coordinato da CSP – Innovazione nelle ICT – e finanziato dalla Regione Piemonte) che prevede la copertura wireless delle valli Orco e Soana, la banda larga arriva anche all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Grazie a questo progetto non solo i guardaparco e i ricercatori scientifici potranno garantire maggiore sicurezza e controllo dell’area protetta, ma sarà anche possibile l’uso di palmari sul territorio e l’invio di dati e immagini attraverso le webcam e sensori presenti nell’area.
Anche il turismo potrà beneficiare della banda larga, attraverso la creazione di un punto di accesso pubblico ad internet nel centro visitatori di Ceresole Reale, dove si potrà accedere ad internet offrendo così maggiori servizi ai numerosi visitatori del Parco.
Parco Nazionale del Gran Paradiso
In particolare il progetto è stato concepito per la riduzione del cosiddetto digital divide, ovvero il divario tecnologico tra zone rurali e metropolitane per quanto riguarda la diffusione della connettività Internet.
La Comunità Montana Valli Orco e Soana, ha partecipato attivamente ed ha avuto un ruolo di primo piano nel promuovere questo innovativo progetto a cui il Parco ha aderito e che renderà possibile l’utilizzo di connessioni veloci nelle diverse strutture dislocate sul territorio, come le sedi di valle del servizio di sorveglianza e i centri visitatori.
L'attività si svolge nel quadro del Programma Regionale Wi-Pie per la diffusione della banda larga in Piemonte, attivo in Valli Orco e Soana da oltre 2 anni.