Il telefono cellulare negli anni è diventato un oggetto tecnologico capace di offrire all’utente funzionalità ben maggiori rispetto alle semplici telefonate: foto, video, ascolto di brani musicali, invio di SMS e MMS, navigazione Internet e molto altro.
Con il 2008 è arrivato anche il mobile gaming, ovvero la possibilità per l'utente di giocare con dei videogame sul proprio telefonino. Nel mese di febbraio sono stati circa cinque milioni gli italiani che si sono intrattenuti con giochi e video game. Questo genere di applicazione è più apprezzata tra giovani e giovanissimi, spesso di sesso maschile e residenti principalmente nel centro e sud Italia.
Questi alcuni risultati della rilevazione di febbraio di Mobile Next, l’indagine continuativa relativa al comportamento nell’uso del telefono cellulare e del profilo d’uso dei VAS realizzata da Nextplora, istituto di ricerca e analisi di mercato. L’indagine è stata condotta su circa tre mila individui rappresentativi della popolazione italiana per genere, età, livello sociale e distribuzione geografica.
A essere maggiormente utilizzati sono i giochi già presenti nel telefonino, tuttavia circa la metà delle persone interessate al mobile gaming hanno acquistato giochi da Internet attraverso il proprio computer o dal portale mobile del proprio operatore telefonico.