iPhone Fold: un ritardo perdonabile solo con il display senza piega

Secondo Ming-Chi Kuo, sarà Samsung Display il principale fornitore degli schermi che troveremo a bordo dell'iPhone pieghevole di Apple.
iPhone Fold: un ritardo perdonabile solo con il display senza piega

Cresce l’attesa per l’ingresso di Apple nel mondo degli smartphone pieghevoli, con un dispositivo che avrà l’arduo compito di dettare nuovi standard nel settore dei foldable e, soprattutto, nel mondo degli iPhone.

Secondo l’affidabile analista Ming-Chi Kuo, la casa di Cupertino collaborerà con Samsung Display per dotare il suo primo iPhone pieghevole (indicato anche come iPhone Fold) di uno schermo interno “senza piega visibile”, il che rappresenterebbe una novità assoluta per il mercato attuale.

In che modo Apple farà “sparire” la piega dall’iPhone Fold?

Per ottenere questo risultato sull’iPhone pieghevole, Apple avrebbe scelto una soluzione ingegneristica avanzata: si parla di una piastra metallica capace di distribuire in maniera più uniforme lo stress dovuto alla continua flessione del pannello. La produzione di queste piastre sarà affidata principalmente a Fine M-Tec, azienda già nota per fornire componenti simili anche a Samsung.

La notizia sorprende, considerando che lo stesso Samsung Galaxy Z Fold 7, appena presentato, mostra ancora una piega centrale ben visibile, seppur meno evidente rispetto al predecessore. Questo lascia intendere che Samsung Display stia sviluppando una tecnologia personalizzata per l’iPhone pieghevole, forse in risposta alle richieste più rigorose dell’azienda californiana in termini di qualità estetica e costruttiva. Anche Mark Gurman di Bloomberg aveva anticipato che il pieghevole di Apple avrebbe adottato una cerniera di qualità superiore rispetto agli attuali standard, garantendo una piega quasi impercettibile quando lo schermo interno è completamente aperto.

Secondo Kuo, la produzione di massa dell’iPhone Fold è prevista per la seconda metà del 2026, quindi il debutto commerciale potrebbe avvenire nel corso del 2027. Le specifiche tecniche ipotizzate parlano di un display interno da 7,8 pollici ed  uno esterno da 5,5 pollici, due fotocamere posteriori, una frontale e un pulsante laterale con Touch ID integrato al posto del sistema Face ID.

Lo spessore dell’iPhone pieghevole sarà di circa 4,5 mm da aperto e tra 9 e 9,5 mm da chiuso, leggermente superiore al Samsung Galaxy Z Fold 7 (4,2 mm aperto e 8,9 mm chiuso), ma comunque sorprendentemente sottile per essere un primo tentativo in questo segmento.

Fonte: Macrumors

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti