
Apple ha presentato a febbraio il chiacchierato iPhone 16e, un modello più economico che, nel concreto, ha sostituito la storica linea SE, apprezzata proprio per il rapporto qualità-prezzo.
Con il recente arrivo sul mercato degli iPhone 17, è andata a crescere di pari passo la curiosità per il prossimo iPhone 17e, del quale stanno già iniziando a spuntare le prime anticipazioni.
iPhone 17e: caratteristiche tecniche e novità
Secondo i rumor circolati fino a questo momento, anche grazie al contributo dell’analista Ming-Chi Kuo, l’iPhone 17e dovrebbe essere probabilmente lanciato nella prima metà dell’anno, seguendo di fatto una roadmap che caratterizzerà anche la versione, diciamo così, “entry-level”.
Mark Gurman di Bloomberg, dal canto suo, è convinto della stessa ipotesi, con un debutto ufficiale previsto già nei primi mesi del 2026. Altre indiscrezioni parlano apertamente di una fase iniziale di pre-produzione già avviata, con una possibile uscita prevista nel mese di maggio, quindi in leggero ritardo rispetto al lancio dell’attuale iPhone 16e.
Per quanto riguarda lo schermo, il nuovo iPhone 17e dovrebbe utilizzare lo stesso pannello OLED dell’iPhone 16e, a sua volta derivato dall’iPhone 14. Parliamo comunque di un valido display Super Retina XDR ad elevato contrasto, luminosità fino a 800 nit in condizioni normali che, però, arriva a 1200 nit di picco guardando i contenuti HDR, con una risoluzione di 2532×1170 pixel e una densità pari a 460 ppi.
Il processore scelto da Apple sarebbe l’A19, vale a dire lo stesso montato su iPhone 17. Realizzato con il processo produttivo a 3 nanometri, dispone di una CPU a sei core (due ad alte prestazioni e quattro a basso consumo) e una GPU a cinque core, con accelerazione hardware per il ray tracing. Risponderebbe all’appello anche il Neural Engine a 16 core, per migliorare la gestione in locale dei modelli di intelligenza artificiale e, fra le altre cose, l’assistente virtuale Siri.
Non mancano poi le soffiate relative al design: alcune fonti sostengono che l’iPhone 17e adotterà finalmente la Dynamic Island, in sostituzione dell’ormai datato notch, insieme alle linee più morbide e arrotondate che si ispirano all’iconico iPhone 15.