Tra gli iPad che verranno aggiornati nel 2026 c’è anche il nuovo iPad Air, previsto nel periodo compreso tra marzo e aprile.
Secondo le indiscrezioni emerse fino ad ora si tratterebbe di un aggiornamento tutto sommato “minore”, improntato principalmente sull’hardware interno ma senza una vera e propria rivisitazione del design. Chi sperava in un rinnovamento più sostanzioso per l’iPad Air dovrà avere ancora un po’ di pazienza.
Cosa sappiamo su iPad Air 2026: scheda tecnica
Le dimensioni dovrebbero rimanere le medesime, dunque due versioni rispettivamente da 11 e 13 pollici. L’iPad Air continuerà a differenziarsi dall’iPad Pro per un frame leggermente più spesso e pesante e per aver in dotazione un pannello LED convenzionale al posto della tecnologia OLED, che rimarrà appannaggio solamente dei modelli di fascia alta.
Anche la funzione ProMotion dovrebbe mancare sull’iPad Air 2026, almeno stando alle anticipazioni emerse. Nessun cambiamento per USB-C, il tasto con Touch ID e le due classiche fotocamere, mentre la compatibilità con la Magic Keyboard e l’Apple Pencil Pro continuerà come sempre. Viene vagamente accennata la possibilità di un nuovo colore, ma nulla di concreto per adesso.

iPad Air 2026 in arrivo con chip M4
La novità principale dell’iPad Air 2026 dovrebbe essere invece il passaggio al chip M4 in sostituzione dell’attuale M3. Sebbene entrambi siano basati sul medesimo processo a 3 nanometri, l’M4 presenta un’architettura completamente nuova con fino a 10 core CPU, un Neural Engine più veloce ed una GPU più efficiente. Si parla di prestazioni fino al 30% superiori per la CPU e oltre il 20% per la componente grafica. Nella pratica quotidiana però la differenza potrebbe essere meno marcata, se non nelle situazioni più impegnative, come l’editing video o i giochi più esigenti. Apple Intelligence continuerà ad essere supportata dagli attuali 8 GB di RAM, anche se non si hanno notizie su un ipotetico aumento della memoria.
Possibili miglioramenti per la ricarica veloce
Un altro ambito in cui potrebbe esserci un incremento riguarda la ricarica veloce, già implementata dall’azienda di Cupertino sull’iPad Pro con il chip M5. I rumor prospettano anche l’arrivo del chip N1 per il Wi-Fi 7 e il Bluetooth 6, oltre al modem C1X già utilizzato nei nuovi modelli Pro. Per quanto riguarda il prezzo invece non sono previsti aumenti: l’11 pollici dovrebbe partire ancora da 599 dollari negli USA, mentre iPad Air in formato 13 pollici da 799 dollari.