Sono ricominciati i raggiri a tema bancario proprio in questi giorni. Numerosi utenti hanno già segnalato una nuova truffa SMS che si compone di un messaggio di testo di alert che sembra essere stato inviato da Intesa Sanpaolo, la nota banca italiana. Tuttavia, si tratta di pericolosi cybercriminali che la impersonificano.
L’elemento che contraddistingue le varie tecniche di frode online – spiega la sezione anti-frode di Intesa Sanpaolo – è la modalità con cui i frodatori si mettono in contatto con le vittime. L’obiettivo è sempre lo stesso: rubare informazioni riservate (come ad esempio dati bancari, numeri di carte di credito, la password per accedere alle email, i codici del tuo internet banking…) per fini illeciti.
Proprio come le truffe online che sfruttano brand come Microsoft e Google, anche questa truffa ha scelto questo istituto di credito perché particolarmente diffuso. Il messaggio inizia con il comunicare un accesso sospetto o una richiesta di pagamento non autorizzata. Come per tutte le truffe smishing che si rispettano anche qui è presente un link.
Si tratta della soluzione proposta all’utente per evitare che qualcuno continui ad accedere alla sua Home Banking o concluda il pagamento non autorizzato. Purtroppo però, cliccando sul link contenuto nell’SMS, la vittima viene indirizzata a una pagina che sembra, in tutto e per tutto, la pagina di accesso al conto di Intesa Sanpaolo.
Intesa Sanpaolo: come riconoscere e difendersi dalla nuova truffa SMS
Probabilmente ti starai chiedendo come riconoscere e difenderti dalla nuova truffa SMS che sfrutta Intesa Sanpaolo per il furto di identità e denaro. Prima di tutto, può essere facile distinguere una comunicazione vera da una falsa.
Solitamente una falsa comunicazione genera panico e senso di urgenza. Inoltre, contiene sempre un link diretto alla presunta pagina di accesso al conto corrente.
Una comunicazione ufficiale non chiede al cliente di cliccare su un link per accedere alla propria Home Banking e nemmeno richiede il PIN o la Password del conto online, tanto meno qualsiasi altra credenziale di sicurezza.
Puoi difenderti evitando di rispondere a SMS simili, anche se sembrano inviati da Intesa Sanpaolo: si tratta di truffe. Inoltre, è importantissimo non cliccare mai su link contenuti in questi messaggi. In caso di dubbi è meglio contattare il centro assistenza tramite i contatti ufficiali che sono disponibili dal sito della banca.