In arrivo la versione 2.0 di WAP

Dopo mesi di intenso sviluppo,
si è finalmente giunti ad una versione definitiva del nuovo WAP 2.0. Ad annunciarlo
sono state Nokia, Motorola ed Ericsson che, insieme ad Openwave, sono le fondatrici
del WAP Forum, l’organismo che regola la standardizzazione del WAP.

Le nuove specifiche tecniche del
WAP 2.0 dovrebbero permettere lo sviluppo di una nuova serie di servizi a valore
aggiunto, in primis i nuovi MMS (Multimedia Messaging Services). La prerogativa
principale della versione 2.0, è il nuovo linguaggio che verrà utilizzato per
visualizzare le pagine. Il WAP 2.0, infatti, è basato sui protocolli TCP e HTTP
1.1, come il Web, ed il suo linguaggio base sarà l’xHTML, direttamente basato
sull’HTML. L’xHTML è considerato il linguaggio futuro, anche per il Web da postazioni
fisse, il passaggio intermedio tra HMTL e XML. Si
spera, quindi, che possa dare la spinta decisiva al successo del Mobile Internet
e colmare il gap attualmente esistente con il Web. Ovviamente,
anche le pagine scritte con il precedente WML saranno pienamente compatibili.

Il WAP 2.0 sarà anche importante
per il futuro della comunicazione mobile grazie ad un sostanziale miglioramento
della sicurezza e dell’efficienza che, l’adozione del CSS (Cascading Style Sheets)
e del TLS (Transport Layer Security), apporteranno alla futura navigazione da
terminali. Altra importante caratteristica è il WAP Push, ovvero la possibilità
di ricevere alcuni tipi di informazioni senza farne direttamente richiesta in
quel momento, ma basandosi sulle preferenze decise precedentemente da ogni utente.
Si potranno ad esempio ricevere indicazioni aggiornate sull’andamento dei propri
titoli in Borsa.

Tramite il WAP 2.0, sarà possibile
implementare una serie di servizi a valore aggiunto, che arricchiranno l’offerta
degli operatori ai clienti, una delle prerogative indispensabili per il successo
sul mercato. Il WAP Forum spera vivamente che la GSM Association decida di adottare
il WAP 2.0 come standard principale per lo sviluppo dei futuri M-services. Le
precedenti versioni del WAP non hanno incontrato il favore degli utenti. Proprio
per questo motivo è molto importante che la 2.0 apporti cambiamenti realmente
significativi alla struttura base del WAP. I primi cellulari dotati di WAP 2.0
dovrebbero vedere la luce nei primi mesi del 2002.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti